Ho una bimba di sei mesi. Ricoverata per sospetta cianosi é stata sottoposta a ECG ed esame ecocardiografico: quest'ultimo é risultato negativo, ma l'ECG ha dato l'esito di una ipertrofia ventricolare destra con sovraccarico. L'esame dovrà essere ripetuto tra un mese. Perché l'ecocardio non lo ha evidenziato? Di cosa si tratta? È grave? Sono perplessa sulla reazione dei medici: c'è chi mi ha tranquillizzata e chi mi ha spaventata. Non capisco.
Caro genitore, così come descritto sembra una semplice certificazione di normalità. Infatti l'ipertrofia ventricolare destra con sovraccarico (...di cosa? pressione o volume?) è la condizione di normalità nel neonato. Un po' meno nel lattante di sei mesi. Pertanto penso di poterla tranquillizzare ma allo stesso tempo vorrei essere sicuro che l'operatore ecocardiografico fosse un esperto in patologie cardiache del bambino; in tal caso penso che un semplice ECG fra un mese potrà essere sufficiente. In caso contrario ripeta l'ecocardiogramma presso un centro specialistico per cardiopatie congenite.
Altro su: "E' stata ricoverata per un'ipertrofia ventricolare destra"
- Coronarografia
- La coronarografia permette di visualizzare le arterie del cuore.
- Una massa nel cuore
- Le masse tumorali nel cuore alla nascita vengono trattate solo nel caso diventino ostruenti al passaggio del sangue.
- Una malattia al cuore non riconosciuta
- Non hanno riconosciuto a mia figlia una rara malattia al cuore. Che spiegazioni ci sono per una mancata diagnosi? Risponde il pediatra.
- Stenosi della polmonare
- La stenosi polmonare è una malattia della valvola che regola il flusso tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare.
- Aritmia sinusale
- Il termine "aritmia" si riferisce in generale ai disturbi della frequenza cardiaca, del ritmo cardiaco.
- Controllo chirurgico dopo valvuloplastica
- Dopo una valvuloplastica è opportuno uno stretto controllo chirurgico per valutare l'evoluzione della stenosi residua.