Come si cura la laringite e quali sono le sue possibili conseguenze.

La laringite è una malattia frequente causata da virus, determinata da una infiammazione della laringe e della parte alta della trachea. Colpisce per lo più bambini dai 6 mesi ai 3 anni, ma può ripresentarsi anche fino ai 5-6 anni; i maschi sono più colpiti delle femmine in un rapporto di 2 a 1. Le stagioni in cui ricorre più spesso sono la primavera e l’autunno. L’infiammazione della laringe è preceduta da una infiammazione delle vie aeree superiori spesso presente anche in altri membri della famiglia. L’esordio è per lo più notturno e si caratterizza soprattutto per uno stridore inspiratorio (urlo), tosse abbaiante e rientramenti al giugulo.

La febbre, se c’è, di solito non è elevata. Le condizioni generali normalmente sono buone. La situazione, che soprattutto la prima volta spaventa i genitori (oltre al bambino), migliora la mattina, salvo ripresentarsi la notte successiva. Il pianto e la paura peggiorano la respirazione. Molto spesso, la prima volta, c’è ricorso al Pronto Soccorso. La diagnosi è clinica e gli esami non aiutano. La diagnosi differenziale va fatta con l’epiglottite che, pur avendo stridore inspiratorio e tosse abbaiante, è caratterizzata da condizioni generali che rapidamente peggiorano, febbre per lo più elevata, difficoltà a deglutire. In questo caso l’origine è batterica (Haemophilus Influenzae) e la terapia va iniziata il più presto possibile.

La maggior parte dei casi non richiede ricovero e viene trattata a domicilio per l’evoluzione benigna della malattia. Trae giovamento soprattutto dalla umidificazione (vapori caldi ottenuti in bagno aprendo i rubinetti dell’acqua calda o in cucina facendo bollire l’acqua in una pentola; oppure vapori freddi con umidificatore). Discusso, ma comunque usato di frequente, è il cortisone per via topica (aerosol) o generale. Nei casi più importanti bisogna ricorrere all’adrenalina in ambiente ospedaliero.

Altro su: "La laringite"

Soffre di tracheite e laringite
La tracheite è una infiammazione della trachea, con tosse abbaiante a suono di corno. La laringite dà difficoltà a respirare e voce afona.
Laringotracheite allergica
Da che cosa è causata e come si cura la laringotracheite allergica nel bambino? Il consiglio del pediatra.
Come si fa l'aerosol nei bambini
L'aerosol nei bambini: cosa fare per eseguire in modo corretto un aerosol nei bambini.
Quale apparecchio per l'aerosol?
Gli apparecchi per aerosol (nebulizzatori) sono molto usati nella terapia dell'asma e nei pazienti affetti da infezioni delle vie respiratorie.
La stanza del sale
Nella stanza del sale si crea un ambiente nel quale vengono rilasciate delle microparticelle di cloruro di sodio che raggiungono le alte e basse vie aeree.
Laringospasmo
Il laringospasmo è una patologia particolarmente frequente tra uno e tre anni, anche se può colpire altre età. Improvvisamente, in genere in piena notte.