Mio figlio di cinque anni ha già presentato, in tre occasioni, un orzaiolo. Vorrei sapere da che cosa è causato, come si cura e perché spesso recidiva.
L'orzaiolo è un piccolo ascesso che si forma sulla superficie cutanea o congiuntivale della palpebra come risultato dell'infezione di una ghiandola sebacea adiacente ad un follicolo ciliare. Di solito è causato da un germe chiamato Stafilococco, più raramente è invece in causa lo Streptococco.
A seconda del tipo di ghiandola interessata l'ascesso può essere: interno, se coinvolge un tipo di ghiandola definita del Meibomio e, di solito, si trova sulla superficie congiuntivale della palpebra; oppure, può essere esterno se, interessando un'altro tipo di ghiandola chiamata di Zeis, si trova solitamente sulla superficie cutanea della palpebra.
Il trattamento dell'orzaiolo è simile a quello riservato ad altri ascessi cutanei: preparati antibiotici topici, a volta in aggiunta ad impacchi caldi e frequenti; nei casi più impegnativi può essere richiesta l'incisione chirurgica ed il drenaggio. La recidiva è un'evenienza frequente, dovuta di solito a reinfezioni indotte dalle stesse mani contaminate. Sebbene, occorre dire che in rari casi gli orzaioli recidivanti nei bambini possono essere espressione di un difetto immunologico.
Altro su: "Orzaiolo"
- Sindrome di Duane
- La sindrome di Duane è una forma congenita di strabismo, caratterizzata da limitazione del movimento orizzontale dell'occhio.
- Nistagmo
- Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.
- Esame del fondo dell'occhio
- L'esame del fondo dell'occhio permette di escludere alterazioni congenite della retina.
- Anisocoria
- Mio figlio soffre di anisocoria. Da che cosa è causata?
- La prima visita oculistica
- Se il bambino non presenta alcun sospetto di problema della vista, è bene effettuare una visita oculistica di controllo quando raggiunge al primo anno di età.
- Controllo della vista
- Campagna di prevenzione ed educazione per i bambini e le loro famiglie, promossa dalla Associazione Professionale Italiana Medici Oculisti.