Mio figlio di cinque anni ha già presentato, in tre occasioni, un orzaiolo. Vorrei sapere da che cosa è causato, come si cura e perché spesso recidiva.
L'orzaiolo è un piccolo ascesso che si forma sulla superficie cutanea o congiuntivale della palpebra come risultato dell'infezione di una ghiandola sebacea adiacente ad un follicolo ciliare. Di solito è causato da un germe chiamato Stafilococco, più raramente è invece in causa lo Streptococco.
A seconda del tipo di ghiandola interessata l'ascesso può essere: interno, se coinvolge un tipo di ghiandola definita del Meibomio e, di solito, si trova sulla superficie congiuntivale della palpebra; oppure, può essere esterno se, interessando un'altro tipo di ghiandola chiamata di Zeis, si trova solitamente sulla superficie cutanea della palpebra.
Il trattamento dell'orzaiolo è simile a quello riservato ad altri ascessi cutanei: preparati antibiotici topici, a volta in aggiunta ad impacchi caldi e frequenti; nei casi più impegnativi può essere richiesta l'incisione chirurgica ed il drenaggio. La recidiva è un'evenienza frequente, dovuta di solito a reinfezioni indotte dalle stesse mani contaminate. Sebbene, occorre dire che in rari casi gli orzaioli recidivanti nei bambini possono essere espressione di un difetto immunologico.
Altro su: "Orzaiolo"
- Cataratta congenita
- La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
- Nistagmo
- Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.
- Lo sviluppo della vista nel neonato
- Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
- Il colore degli occhi nel neonato
- Anche se non si rivela subito alla nascita il colore degli occhi è in realtà già deciso e scritto nei geni trasmessi al neonato dai genitori.
- Atropina per l'esame della vista
- Perché gli oculisti mettono quelle gocce così fastidiose negli occhi? I consigli dell'oculista.
- Megalocornea
- Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.