Mio figlio di cinque anni ha già presentato, in tre occasioni, un orzaiolo. Vorrei sapere da che cosa è causato, come si cura e perché spesso recidiva.

L'orzaiolo è un piccolo ascesso che si forma sulla superficie cutanea o congiuntivale della palpebra come risultato dell'infezione di una ghiandola sebacea adiacente ad un follicolo ciliare. Di solito è causato da un germe chiamato Stafilococco, più raramente è invece in causa lo Streptococco.

A seconda del tipo di ghiandola interessata l'ascesso può essere: interno, se coinvolge un tipo di ghiandola definita del Meibomio e, di solito, si trova sulla superficie congiuntivale della palpebra; oppure, può essere esterno se, interessando un'altro tipo di ghiandola chiamata di Zeis, si trova solitamente sulla superficie cutanea della palpebra.

Il trattamento dell'orzaiolo è simile a quello riservato ad altri ascessi cutanei: preparati antibiotici topici, a volta in aggiunta ad impacchi caldi e frequenti; nei casi più impegnativi può essere richiesta l'incisione chirurgica ed il drenaggio. La recidiva è un'evenienza frequente, dovuta di solito a reinfezioni indotte dalle stesse mani contaminate. Sebbene, occorre dire che in rari casi gli orzaioli recidivanti nei bambini possono essere espressione di un difetto immunologico.

Altro su: "Orzaiolo"

Anisocoria
Mio figlio soffre di anisocoria. Da che cosa è causata?
Sindrome di Duane
La Sindrome di Duane è dovuta alla simultanea denervazione dei muscoli retto mediale e laterale dell'occhio.
Strabismo dalla nascita
E' affetta da strabismo dalla nascita. Mi hanno consigliato l'occlusione dell'occhio sano per evitare l'ambliopia per tre ore al giorno.
Non ha il riflesso rosso
L'esame del riflesso rosso nei neonati si esegue con l'oftalmoscopio, lo strumento che permette all'oculista di esaminare la retina ed il fondo dell'occhio.
Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. E' consigliabile una piccola chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti.
Disostruire il canale del deflusso lacrimale
E' pericolosa per un neonato l'anestesia totale per disostruire il canale del deflusso lacrimale? Il parere dell'esperto.