Mia figlia di otto anni, a seguito di dolori al petto manifestatisi un mese fa, per precauzione è stata sottoposta ad un elettrocardiogramma con riscontro di "aritmia sinusale respiratoria" e ad un ecocardiogramma con questo responso: "lieve prolasso mitralico con minimo rigurgito e aorta tricuspide, con minima impurità protodiastolica". Il tampone faringeo è risultato positivo allo streptococco pyogenes A. Ora segue una cura antibiotica della durata di 10 giorni, poi si dovranno rifare gli esami e vedremo... Io vorrei sapere intanto che cos'ha... perché, dalla spiegazione della mia pediatra, tra l'altro molto tranquillizzante, non ho capito bene quale potrebbe essere l'evoluzione della sua infezione alle vie respiratorie e che complicazioni può dare al cuore.
Un'aritmia sinusale respiratoria è un evento assolutamente fisiologico e naturale. Le sofisticate macchine moderne per l'esecuzione dell'ecocardiografia dimostrano, oggigiorno, vizi virtuali come quello del minimo rigurgito aortico e/o tricuspidale. Tutto ciò dev'essere considerato assolutamente nella norma.
Un lieve prolasso della valvola mitrale è anche una situazione non patologica di cui sembra esserne affetto oltre il 30% della popolazione. Il tampone faringeo positivo allo Streptococco Pyogenes consiglia ciclo di trattamento antibiotico nel tentativo di sterilizzare il cavo orale e le prime vie respiratorie. Questo tuttavia è spesso difficile da ottenere anche dopo terapia antibiotica adeguata. L'endocardite batterica in età pediatrica è un evento estremamente raro e legato spesso alla presenza di pregressi vizi cardiaci, i quali sembrano essere assenti, come dimostrato dall'ecocardiografia del caso in esame.
Altro su: "Le hanno trovato un prolasso della mitrale"
- Stenosi della valvola aortica
- La stenosi valvolare aortica è una malformazione congenita della valvola aortica che consiste nel restringimento al passaggio del sangue.
- Prolasso anale
- Il prolasso anale è spesso legato ad una stipsi abituale, che favorisce uno sforzo eccessivo delle strutture muscolari e mucose del retto.
- Controllo chirurgico dopo valvuloplastica
- Dopo una valvuloplastica è opportuno uno stretto controllo chirurgico per valutare l'evoluzione della stenosi residua.
- Una "pallina mobile" all'interno della guancia
- Fin da piccolo ha sempre avuto nell'interno guancia, monolateralmente, una "pallina mobile". I consigli dell'odontoiatra.
- Lussazione congenita dell'anca
- La lussazione congenita dell'anca è tra le patologie ortopediche, una delle più frequenti anomalie congenite.
- Microftalmo: un occhio più piccolo
- Microftalmo: potrebbe avere un occhio più piccolo.