l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
Il morso incrociato si verifica quando i denti superiori non scavalcano i denti inferiori. Questa malocclusione può interessare sia i denti laterali che quelli frontali.
Mia figlia ha sette anni. Abbiamo fatto una visita ortodontica e la situazione è abbastanza evidente: morso incrociato (N.d.R.: si tratta di un'anomalia dentaria in cui i denti superiori cadono, nel contatto occlusale, internamente rispetto agli inferiori. In altre parole, l'arcata superiore non cade esattamente sull'inferiore, ma risulta spostata da una parte. Può essere monolaterale o bilaterale). Siamo stati in due studi ortodontici specializzati per bambini. Soluzioni: secondo il primo, molto rinomato, utilizzando un apparecchio mobile solo in certi periodi della giornata, si può risolvere il problema in modo soddisfacente in sei mesi. Il secondo invece è contro gli apparecchi mobili, preferendo i fissi pur confermando che esistono alcune importanti controindicazioni, soprattutto di pulizia dentale; ritiene che la durata di un trattamento possa essere all'incirca di un anno. La mia domanda, ingenua è: non mi interessa fare confronti fra le varie professionalità presenti sul mercato, ma vi chiedo se è preferibile un apparecchio fisso o uno mobile.
Purtroppo non è possibile rispondere a questa domanda senza valutare il caso specifico. Infatti molte sono le variabili che portano alla scelta dell'apparecchiatura più adatta, non ultima, fra queste, anche il grado di collaborazione e quello di accettazione offerta dalla paziente. Comprendo che le due risposte apparentemente contrapposte portino un certo disorientamento nei genitori, tuttavia possono essere entrambi metodi giusti per arrivare allo stesso risultato se correttamente utilizzati. Il consiglio è quello di rivolgersi al professionista che mostra più conoscenza ed esperienza senza fare caso al tipo di apparecchiatura che egli intende utilizzare, magari chiedendo di visionare fotografie di altri casi simili già trattati con successo con tale metodica.
22/9/2009
20/6/2018
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana