l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari. Ne esistono numerosi tipi, ma solo due si distinguono.
Sto cercando di documentarmi il più possibile su una malformazione ottica chiamata "nistagmo a scosse" diagnosticato dopo una visita dal mio pediatra.
Per nistagmo si intende un movimento di oscillazione degli occhi, orizzontale, verticale o rotatorio, più o meno ritmico, di solito involontario. Viene diviso sulla base del suo ritmo in una varietà di tipo pendolare ed una varietà a scosse. Nel tipo pendolare il ritmo dei movimenti è regolare. Nel nistagmo a scosse, c'è invece un movimento lento in una direzione seguito da un rapido movimento di ripristino nella direzione opposta (come il carrello della macchina da scrivere). La direzione in cui si ha la componente rapida viene utilizzata per indicare la direzione del nistagmo.
Si distinguono due tipi maggiori di nistagmo a scosse: uno interessa l'apparato di fissazione o i meccanismi neuromuscolari dell'occhio, mentre l'altro prende origine dall'apparato vestibolare dell'orecchio. Ad esempio il cosiddetto nistagmo ottico-cinetico insorge nel seguire con lo sguardo degli oggetti costantemente in movimento quali ad esempio i pali telefonici visti da una automobile in movimento o da un treno. Poiché un individuo non è in grado di inibire volontariamente i propri movimenti oculari, il nistagmo ottico-cinetico è stato largamente usato nello studio obbiettivo della visione, in particolar modo nell'età infantile e pediatrica.
Clinicamente lo si può studiare facendo osservare ad un paziente un tamburo rotante od uno schermo televisivo sui quali vi siano una serie di figure in movimento o delle linee alternate bianche e nere, in movimento. Il nistagmo latente è un tipo raro di nistagmo a scosse orizzontali che si può ottenere occludendo un occhio oppure sottoponendo ai due occhi immagini di diversa intensità luminosa. Quando tutti e due gli occhi sono aperti, questo tipo di pazienti può presentare una visione normale, ma non appena uno dei due occhi viene coperto, la visione nell'occhio controlaterale aperto è molto ridotta. Non esiste alcun trattamento.
Vi è poi un nistagmo che insorge ai gradi estremi di rotazione dello sguardo. Esso può essere orizzontale o verticale e può sopravvenire anche nelle persone normali che siano debilitate od affaticate. Per nistagmo congenito si intende una anomalia ancora poco conosciuta che di solito rientra nella varietà a scosse. La si osserva all'inizio nei primi mesi di vita. Può essere ereditario ed associato ad altre lesioni oculari. Il capo può essere ruotato in una direzione tale da consentire agli occhi il minimo nistagmo. Si tratta di una condizione che dura tutta la vita.
1/1/1997
14/9/2015
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana