Cosa succede alla mamma?
Se desiderassi rimanere incinta, da questa settimana inizia l'epoca utile per il concepimento. Siamo infatti nei giorni che precedono l'ovulazione: gli estrogeni preparano, all’interno dell’utero, un tessuto soffice e ben irrorato dal sangue e il progesterone predispone il tuo utero ad accogliere l’uovo fecondato, favorendo il rilassamento della parete muscolare in modo da bloccare le contrazioni ed impedire l’espulsione del prodotto del concepimento. Il periodo più propizio per concepire un figlio va dal 10° al 18° giorno dopo l’inizio dell’ultima mestruazione.
Cosa succede al bambino?
Non c'è ancora, ma manca poco! Al momento dell’ovulazione l’ovulo ormai maturo viene espulso dall’ovaio dentro le tube del Falloppio o salpingi, quei piccoli condotti che collegano l’ovaio all’utero. Nelle 12-24 ore successive, si verifica l’incontro con uno di quelle poche centinaia di spermatozoi che sono sopravvissuti nel lungo viaggio dalla vagina su per l’utero fino all’interno di una delle salpingi, e avviene la fecondazione dell’ovulo.
La cellula che si crea dall’unione, lo zigote, che già racchiude in sé tutto il patrimonio genetico del bambino che nascerà, immediatamente chiude la sua membrana esterna al resto degli altri spermatozoi.
Per approfondire
Altro su: "La seconda settimana di gravidanza"
- Concerto per pance ad honorem
- Il 24 settembre si terrà, presso il Teatro ''Binario 7'' di Monza, il ''Concerto per pance ad Honorem'', un evento dedicato a tutte le donne in gravidanza.
- Diagnosi precoce della sindrome di Down
- La diagnosi prenatale si basa su tecniche di prelievo di cellule fetali, su cui viene fatta l'analisi cromosomica e dimostrata l'anomalia genetica.
- La quarta settimana di gravidanza
- Nella quarta settimana il tuo corpo non dimostra alcuna modificazione esterna evidente. L'embrione ha la grandezza di un granellino.
- Toxoplasmosi in gravidanza: sintomi e cure
- La toxoplasmosi in gravidanza può manifestarsi senza sintomi. Le cure servono a ridurre il pericolo di infezione per il fato e il neonato.
- Epatite C in gravidanza
- L'epatite C è provocata da un virus che è trasmesso attraverso il sangue o i rapporti sessuali, ma il contagio perinatale non è frequente.
- Varicella in gravidanza
- La varicella in gravidanza può avere conseguenze diverse per il feto in base al periodo di gravidanza.