Ho letto recentemente che dare il biberon durante le ore notturne può causare problemi di carie. È vero?

La sindrome da biberon è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte (in pediatria si dice "dentatura decidua"), specificamente gli incisivi, e che è causata dalla abitudine di assumere latte o liquidi zuccherati continuamente nella giornata o durante il sonno. In particolare, occorre sapere che:

  • i bambini che bevono frequentemente bevande zuccherate rischiano la carie agli incisivi 5 volte di più degli altri bere latte o tisane dolci prima di addormentarsi è particolarmente nocivo, in quanto la posizione sdraiata durante il sonno favorisce il ristagno di liquido intorno ai denti e durante il sonno manca l'azione di lavaggio della lingua e della saliva
  • la buona abitudine di usare lo spazzolino e di assumere il fluoro non è sufficiente ad evitare la carie agli incisivi se si mantiene la scorretta abitudine di concedere il biberon prima di andare a letto.

Altro su: "La sindrome da biberon"

Una macchia scura su un dentino
Ho trovato un macchia scura su un dentino. Devo portarla urgentemente dal dentista? Il consiglio dell'Odontoiatra.
Associazione Italiana Sindrome X-Fragile
Una associazione per le persone con sindrome del cromosoma X-Fragile.
Cosa fare se si frattura un dente
Cosa devo fare nel caso un bambino si fratturi un dente? I consigli dell'odontoiatra.
Ha i denti macchiati di bianco
La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
Trauma dentale
Uno dei due denti incisivi si è scurito dopo un trauma. Il dentista deve fare gli accertamenti necessari dopo la valutazione diagnostica.
Frenulo linguale corto
Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.