Quali sono le basi fisiopatologiche dello strabismo come complicanza di febbri elevate dovuto a malattie esantematiche nei bambini?

Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è una situazione rara, solitamente dovuta ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente, un nervo che comanda i muscoli dell'occhio e lo fa ruotare verso l'esterno. In genere compare da una a tre settimane dopo una malattia febbrile o un'infezione acuta delle vie respiratorie.

Altre volte si manifesta poco prima della comparsa di una malattia esantematica. I primi miglioramenti nel movimento dell'occhio si notano dopo 3-6 settimane dalla comparsa della paralisi e la guarigione completa si verifica entro tre mesi, spontaneamente, senza che in genere residuino danni oculari. Gli episodi possono essere ricorrenti. Si pensa che la paralisi sia dovuta ad un effetto neurotropico (per neurotropismo si intende una speciale affinità per il tessuto nervoso) dell'infezione virale.

Altro su: "Strabismo e febbre"

Lo sviluppo della vista nel neonato
Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
Tossina botulinica
Mia figlia soffre di strabismo e ci hanno consigliato la tossina botulinica. Richiede una breve anestesia generale.
Acetone nei bambini: sintomi e rimedi
Acetone nei bambini è frequente in caso di febbre. I sintomi sono nausea, sonnolenza eun alito tipico. Fra i rimedi, bevande zuccherate e soluzioni idratanti.
Convulsioni febbrili semplici
Non si conosce esattamente il meccanismo scatenante delle convulsioni febbrili semplici, ma sono considerate episodi benigni e non pericolosi.
Febbre mediterranea familiare
La febbre mediterranea familiare è una malattia ereditaria tipica di certe popolazioni del Medio Oriente.
Strabismo acuto nel bambino
Lo strabismo acuto va sempre inquadrato con rapidità, anche se è difficile che sia un problema serio senza altri segni neurologici.