Esistono rapporti tra la celiachia e gli aborti ricorrenti?

La celiachia è una patologia autoimmunitaria su base genetica causata dalla gliadina, proteina del glutine, presente in cereali quali il frumento, la segale e l’orzo. La celiachia è associata a problemi di malassorbimento, ma anche disfunzioni della tiroide e alterazioni nella crescita.

Numerosi studi clinici condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno inoltre evidenziato l’esistenza di una relazione tra celiachia e problemi nella sfera riproduttiva. In particolare, alcuni casi di abortività ricorrente, ridotta crescita fetale intrauterina, parti prematuri e neonati sottopeso sono stati riscontrati in donne affette a loro insaputa da celiachia.

Una dieta rigorosamente priva di glutine, oltre che essere ad oggi l’unico strumento terapeutico per la celiachia, ha anche effetti benefici e documentati sulla fertilità femminile.

Inoltre, per la futura mamma celiaca è fondamentale non solo rispettare una dieta senza glutine, ma anche porre particolare attenzione nel provvedere ad adeguate supplementazioni di elementi come calcio e ferro, il cui fabbisogno durante la gestazione è ulteriormente aumentato dalla condizione celiaca.
 

Altro su: "Celiachia e infertilità"

Dermatite erpetiforme
La dermatite erpetiforme è una dermatite cronica che si associa alla malattia celiaca, caratterizzata da una eruzione simmetrica di vescicole e piccole bolle.
Alimentazione per un celiaco
Non è sempre sufficiente leggere nell'etichetta l'elenco degli ingredienti per essere sicuri che il prodotto non contenga glutine.
Diagnosi di celiachia con l'esame delle IgA anti-transglutaminasi
Gli esami necessari per diagnosticare la celiachia.
Enzima per sconfiggere la celiachia
Si tratta di un'informazione attendibile?
La malattia celiaca
La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in frumento, avena, orzo e segale.
Celiachia nei bambini
Il bambino con la celiachia non tollera le farine con glutine. La gliadina (glutine) è contenuta in frumento, orzo, segale ed avena.