Esistono rapporti tra la celiachia e gli aborti ricorrenti?
La celiachia è una patologia autoimmunitaria su base genetica causata dalla gliadina, proteina del glutine, presente in cereali quali il frumento, la segale e l’orzo. La celiachia è associata a problemi di malassorbimento, ma anche disfunzioni della tiroide e alterazioni nella crescita.
Numerosi studi clinici condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno inoltre evidenziato l’esistenza di una relazione tra celiachia e problemi nella sfera riproduttiva. In particolare, alcuni casi di abortività ricorrente, ridotta crescita fetale intrauterina, parti prematuri e neonati sottopeso sono stati riscontrati in donne affette a loro insaputa da celiachia.
Una dieta rigorosamente priva di glutine, oltre che essere ad oggi l’unico strumento terapeutico per la celiachia, ha anche effetti benefici e documentati sulla fertilità femminile.
Inoltre, per la futura mamma celiaca è fondamentale non solo rispettare una dieta senza glutine, ma anche porre particolare attenzione nel provvedere ad adeguate supplementazioni di elementi come calcio e ferro, il cui fabbisogno durante la gestazione è ulteriormente aumentato dalla condizione celiaca.
Altro su: "Celiachia e infertilità"
- Rischio di celiachia
- Mia figlia è a rischio di celiachia. Quando fare i primi esami?
- Diagnosi di celiachia con l'esame delle IgA anti-transglutaminasi
- Gli esami necessari per diagnosticare la celiachia.
- Minaccia d'aborto
- Non sempre le perdite genitali dei primi tre mesi preludono ad una minaccia di aborto.
- Il bambino celiaco
- Come educarlo alla dieta priva di glutine senza creare traumi psicologici?
- Glutine: a che età?
- L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante sono i 6 mesi.
- Introdurre presto il glutine nello svezzamento
- L'introduzione di piccole quantità di glutine potrebbe, entro certi limiti, ridurre il rischio di sviluppare la celiachia.