Succede spesso che ti senta affaticata e stanca e che avverti sonnolenza anche durante il giorno. Sono sensazioni del tutto normali, "messaggi" inviati dall'organismo, che deve ancora adattarsi al suo nuovo stato. Occorre, dunque, che tu svolga una vita tranquilla, riposandoti quando ne senti il bisogno. Se, purtuttavia, non riesci a dormire la notte, puoi recuperare il sonno nel corso della giornata, occupando le ore di veglia con piccoli lavoretti o con letture, per distrarre la mente.

Infine sono tutt'altro che rari i cambiamenti d'umore, spesso improvvisi accompagnati talvolta da un'accentuata inclinazione alla depressione e al pianto. Occorre che tu sappia accettare questa instabilità del carattere; se invece è l'espressione di un sentimento di ansia riguardo la gravidanza, sarà bene che ne parli con chi ti sta vicino e con il tuo medico.

 

Altro su: "Disturbi del sonno e dell'umore in gravidanza"

Materasso per il lettino
I materassi in lattice offrono maggiori garanzie di igiene e minore rischio di allergia.
Crisi d'angoscia
Le crisi d'angoscia sono una normale fase della vita di un bambino, nella quale il piccolo sperimenta la paura di staccarsi dalla madre.
Dormire nel lettone
Dormire nel lettone è il sogno di quasi tutti i bambini, in quanto vedono in questo fatto la possibilità di stare vicino ai genitori.
SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.
Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.
Niaprazina - Un farmaco per far dormire i bambini
La niaprazina è un farmaco per far dormire i bambini piccoli con problemi di sonno. Cosa consiglia la psicologa per risolvere la situazione.