Il mio bambino, Simone, di 10 mesi e mezzo dorme la notte circa dalle 21,30 alle 6,30 ma il suo sonno è caratterizzato da numerosissimi risvegli. Il suo pediatra mi ha consigliato di dargli uno sciroppo, il ... [nome commerciale della Niaprazina] per una decina di giorni. Durante il periodo di somministrazione Simone ha dormito più tranquillamente, ma terminati i dieci giorni ha ripreso a svegliarsi varie volte nel corso della notte. Vorrei avere delle notizie riguardo al ... [nome commerciale della Niaprazina] (se è dannoso e crea assuefazione), e vorrei sapere se glielo posso ancora somministrare e per che periodo di tempo al massimo.

L'alternanza sonno veglia rientra nella ritmicità biologica dell'uomo. Il sonno non è un fenomeno passivo, ma attivo, caratterizzato dall'alternarsi di: sonno non REM, in cui il respiro, il battito cardiaco ed il tono muscolare sono regolari (tipico sonno profondo); sonno REM, con valori simili alla veglia, respiro e battito cardiaco irregolari (tipico sonno con sogni). Nella notte si alternano le due fasi. Anche se il bambino piccolo trascorre la maggior parte del sonno nella fase non Rem o sonno profondo, in particolari periodi (come quello dell'eruzione dei dentini, delle coliche gassose, o per un regime alimentare non congruo , o per uno stato di tensione tra mamma e bimbo, ecc..) il numero dei risvegli può aumentare.

Non esiste praticamente mai un vero problema di insonnia patologica nel bambino, ma questi risvegli possono facilmente rappresentare un elemento di disturbo: il bimbo viene messo a letto, dopo 2 o 3 ore si sveglia, può continuare a piangere rimanendo in uno stato di veglia parziale o chiamare espressamente la mamma e rifiutarsi di dormire. Questa evenienza riguarda un bambino su quattro entro i primi 3 anni di vita come evento ripetuto, ma la sua frequenza è senz'altro maggiore come episodio unico. In questi casi è possibile somministrare la Niaprazina (1mg/kg) la sera per un periodo transitorio (8 - 10) giorni, al fine di ridare l'abitudine al sonno continuo.

Questo farmaco appartiene alla classe degli antistaminici: sono farmaci che hanno una prevalente azione antiallergica, ma causano sedazione e aumento dell'appetito; in rari casi possono causare la reazione contraria (effetto paradosso) e, invece di dare sonnolenza, provocano un intenso stato di agitazione: se così accade, vanno sospesi.

Altro su: "Risvegli notturni e farmaci"

Fatica a prendere sonno
Anche dopo una giornata stancante, la sera fatica a prendere sonno e di conseguenza si agita.
Niaprazina - Un farmaco per far dormire i bambini
La niaprazina è un farmaco per far dormire i bambini piccoli con problemi di sonno. Cosa consiglia la psicologa per risolvere la situazione.
Piedi piatti e posizione nel sonno
La posizione del sonno non ha particolare effetto sulla struttura del piede piatto. Non si può parlare di piede piatto nei primi due anni di vita.
Curiosità sulla culla
Alcune curiosità sull'oggetto che accompagna i sogni dei nostri bebè: la culla. Lo sapevi che nell'antica Roma si profumavano le culle? Scopri come.
SIDS: morte improvvisa del lattante
La SIDS (morte improvvisa del lattante) è una tragedia per tutta la famiglia. Le cause.
Crisi d'angoscia
Le crisi d'angoscia sono una normale fase della vita di un bambino, nella quale il piccolo sperimenta la paura di staccarsi dalla madre.