Sono la mamma di un bimbo di quasi otto anni che non dorme molto. Si sveglia molto presto al mattino, e la sera tarda ad addormentarsi. Lui dice che ha sonno ma non riesce a dormire di più. Non sono particolarmente preoccupata, ma lo vedo stanco e un po' svogliato. Cosa posso fare per favorire il suo sonno?

Non per mettere le mani avanti, ma la domanda è molto generica ed imprecisa. Infatti "non dorme molto" è un concetto relativo, sarebbe utile sapere quante ore; così il "si sveglia presto la mattina" è relativo come il tardarsi ad addormentarsi. Certamente il bisogno di sonno e di riposo è molto variabile da individuo ad individuo. A otto anni un bambino dovrebbe dormire come un adulto, fra le 7 e le 9 ore. Inoltre i sintomi stanchezza e svogliatezza potrebbero effettivamente essere attribuiti alla mancanza di riposo sufficiente, ma anche ad altre cause.

Credo che l'abitudine a coricarsi rientri fra le cose che si insegnano ai bambini e, pensando che sia una loro necessità, ci si debba imporre fin dai primi anni per favorire il loro andare a letto. L'arrivo a casa tardi dei genitori, lo stare finalmente insieme, la trappola terribile della televisione, lo rende difficile. Ma da che mondo è mondo nessun bambino è andato a letto volentieri anche se stanco, magari addormentandosi nelle pose più scomode ed all'improvviso colto dal sonno. Per lo più i problemi del sonno nei bambini più grandicelli ed adolescenti sono in genere secondari a stress. Questi problemi sono rappresentati da difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte, risveglio nelle primissime ore del mattino, sonnolenza diurna, o sensazione cronica di stanchezza.

Davanti a questi sintomi è corretto indagare le abitudini diurne di veglia e sonno e studiare con attenzione e sensibilità gli argomenti che possono turbare l'individuo. L'eccessivo impegno in varie attività, tensioni per il rendimento scolastico o anche per l'attività sportiva, un eccesso di televisione o di eccitamento da videogames possono peggiorare il ritmo sonno-veglia. Al contrario una corretta gestione del tempo (con una alternanza di studio e gioco), un rallentamento dei ritmi di impegno, più tempo passato serenamente insieme in famiglia faciliteranno un sonno regolare e sufficiente.

Altro su: "Dorme poco di notte"

Ore di sonno di un neonato
L'orario del sonno in un neonato normalmente è regolare, ma può succedere che decida di prolungare il sonno.
Si sveglia di notte
Si sveglia di notte, talvolta piangendo. Non viene nel lettone, ma ci tiene svegli a lungo. I consigli della psicologa.
Crisi d'angoscia
Le crisi d'angoscia sono una normale fase della vita di un bambino, nella quale il piccolo sperimenta la paura di staccarsi dalla madre.
Disturbi del sonno in neonati e bambini
Disturbi del sonno nei neonati: si svegliano parecchie volte di notte. Come facilitare il sonno nei bambini: i consigli del Pediatra.
Allattamento al seno e risvegli notturni
A otto mesi si sveglia e prende ancora il latte dalla mamma. Come comportarsi per risolvere il problema.
SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.