Ho un figlio di sette mesi al quale è stata riscontrata una ipermetropia (N.d.R.: nell'occhio normale i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti vanno a fuoco esattamente sulla retina. Nell'occhio ipermetrope i raggi luminosi invece vanno a fuoco dietro alla retina: l'ipermetrope percepisce quindi un'immagine un po' confusa. La causa più frequente di ipermetropia è l'occhio troppo corto: tutti i bambini hanno un'ipermetropia fisiologica alla nascita che si riduce con la crescita del bulbo oculare fino all'età della pubertà) di due diottrie ad entrambi gli occhi. Qual'è la soluzione migliore al problema? Crescendo il bambino risolverà il problema?
All'età di sette mesi due diottrie di ipermetropia sono più che normali (ipermetropia fisiologica). Il problema si risolverà con la crescita.
Altro su: "Ipermetropia a 7 mesi"
- Tende a guardare sempre con lo sguardo in alto
- Un bambino di 15 mesi che ha la tendenza a guardare sempre con lo sguardo in alto soprattutto se guarda qualcosa che gli richiede concentrazione.
- Uso dell'occlusore per correggere l'occhio pigro
- Prima il trattamento viene iniziato, più rapidamente si recupera l'ambliopia - occhio pigro.
- Ipermetropia
- Dall'ipermetropia non si guarisce, ma di sicuro il difetto si ridurrà negli anni.
- Come si corregge l'ipermetropia?
- Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
- Ipermetropia fisiologica
- In condizioni fisiologiche un bimbo nasce ipermetrope di circa 3 diottrie. Crescendo anche l'occhio cresce e normalmente questo difetto viene ad annullarsi.
- E' ipermetrope
- Una ipermetropia, può non esser corretta se il rapporto accomodazione non incide particolarmente sulla convergenza oculare.