Uso dell'Acyclovir per prevenire la varicella Nostra figlia di sette anni e mezzo ha la varicella. Il fratellino, di nove mesi, probabilmente è già stato contagiato. Abbiamo sentito parlare di medicinali antivirali che attenuano gli effetti della malattia infettiva, soprattutto quando arriva al fratello che è stato a diretto contatto per "tutto il tempo" con il virus. Sappiamo però che non tutti i medici ne consigliano l'uso. Desidereremmo sapere qualche informazione in più.

In genere è diventata una pratica molto consigliata e con buoni risultati la prevenzione della varicella nei fratellini sotto un anno di vita con farmaci antivirali (Acyclovir) alla dose di 40 mg per ogni kg di peso del bambino (da dividere in quattro dosi) al giorno dal 7° al 14° giorno dall'esordio e quindi dal presumibile contagio con il fratellino più grande.
Resta il problema (nel caso il bambino non sviluppi la varicella) di sapere se è immune o no, ma in questo caso si può vaccinare in seguito senza preoccuparsi se già si era instaurata o no una immunizzazione con il contatto con il fratello più grande.

Altro su: "Acyclovir"

Le più comuni malattie dell'infanzia
Morbillo, Parotite, Pertosse, Rosolia, Quinta malattia, Scarlattina, Sesta malattia e Varicella.
Varicella nella mamma che allatta
La mamma ha preso la varicella: quali rischi corre il neonato? Può servire allontanarlo dalla famiglia per evitargli la varicella? I consigli del Pediatra.
Profilassi e terapia per la varicella
Non sempre è necessario sottoporre il bambino contagiato dalla varicella ad una profilassi.
Fuoco di Sant'Antonio
Il "fuoco di Sant'Antonio" (o "Zoster", in termini più tecnici) altro non è che una manifestazione a distanza della varicella.
Acyclovir per la varicella
Perché alcuni pediatri sono restii a somministrare l'acyclovir in caso di varicella? I consigli del Pediatra.
Vaccinazione contro la varicella
Un bambino può presentare da 300 a 500 lesioni della pelle durante l’infezione.