Sarà necessaria l'anestesia totale per curarle le carie? Mia figlia ha 27 mesi e ho notato che i molari superiori sono già cariati. La mia domanda è questa: in che modo vengono curate queste carie? Alice è una bambina estremamente vivace e ribelle... sarà necessario curarla in anestesia totale?

Difficile rispondere senza conoscere il caso specifico: sarebbe necessario infatti appurare l'entità della carie, nonché esattamente gli elementi interessati (primi o secondi molaretti). In linea di massima si può comunque dire che l'anestesia generale, per l'impegno ed i maggiori rischi connessi, deve essere riservata a casi gravi e selezionati.
Le consiglio quindi una visita dal pedodontista per una valutazione più precisa e per rivedere magari anche le abitudini alimentari ed igieniche che hanno portato al formarsi della carie.

Altro su: "A 27 mesi ha già i denti molari cariati"

Dentista e gravidanza
Sono in cura dal dentista per una carie ed ho scoperto di essere incinta. Posso continuare la cura anche in gravidanza?
Denti permanenti
Se un dente permanente erompe prima della caduta del corrispettivo deciduo, si consiglia l'estrazione chirurgica del dente da latte.
Un dente da latte doppio
A mio figlio è cresciuto un dente da latte doppio. quali precauzioni dobbiamo adottare, nell'attesa che i denti dal latte vengano sostituiti?
Il trapano del dentista
Come curare una carie in un bambino piccolo senza che soffra? Non c'è un trapano speciale? I consigli dell'odontoiatra.
Eruzione dei denti da latte
E' in ritardo con l'eruzione dei denti da latte: non è ancora uscito alcun dentino a 9 mesi. Il parere dell'odontoiatra.
La sindrome da biberon
La sindrome da biberon è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte.