Alla mia bambina di 13 mesi è stata prescritta una cisto-uretrografia minzionale a seguito di una infezione delle vie urinarie. L'esame è previsto tre settimane dopo il termine della cura antibiotica risolutiva. È indispensabile un ulteriore trattamento antibiotico profilattico oppure è sufficiente il controllo delle urine una settimana prima dell'esame? L'esame in sé può avere conseguenze negative? E qual è la sua durata media?

Se la richiesta della cisto-uretrografia minzionale (CUM) è finalizzata alla ricerca di un possibile reflusso vescico-ureterale (dopo una infezione delle vie urinarie sintomatica) è preferibile continuare una profilassi antibiotica sino alla esecuzione dell'esame. Personalmente il giorno dell'esame e quello successivo consiglio una copertura antibiotica completa (doppia dose) per i rischi di contaminazione batterica collegati alla introduzione di un catetere vescicale. La durata media dell'esame è condizionata unicamente dalla rapidità con cui il/la piccolo/a paziente raggiunge la minzione spontanea.

Talvolta può essere piuttosto frustrante e difficoltoso attendere lo svuotamento della vescica ma in genere l'esame dura circa 20-30 minuti. L'esame comporta il cateterismo vescicale (fastidio modesto se eseguito con le dovute attenzioni) ed una irradiazione variabile a seconda della metodica utilizzata: cisto-sonografia (con eco-contrasto) = nessuna irradiazione cisto-scintigrafia (con radioisotopi) = irradiazione modesta cistografia fluoroscopica (radiologica) = maggiore irradiazione, circa 20 volte superiore a quella radioisotopica.

Altro su: "Deve fare una cistografia"

Quali sono le cause della cistite?
Mia figlia è risultata positiva al batterio "escherichia coli" nelle urine. Quali sono le cause della cistite?
Pielonefrite
La pielonefrite acuta è un'infiammazione del rene, di solito causata da un'infezione batterica.
Proteine nelle urine
per poter parlare di proteinuria persistente, occorre eseguire controlli seriati delle urine che confermino la presenza delle proteine urinarie.
Leucociti nelle urine
I leucociti nelle urine significano quasi sempre infezione delle vie urinarie o genitale.
Infezioni delle vie urinarie
Soffre di infezioni delle vie urinarie. Cosa fare oltre l'esame delle urine?
Pielectasia bilaterale
In gravidanza hanno diagnosticato al mio bambino una pielectasia bilaterale. Gli esami di controllo che dovrà sostenere sono dolorosi?