Ho sottoposto mio figlio di sei anni ad un controllo oculistico e gli hanno diagnosticato un'ipermetropia elevata, circa 7/10. Purtroppo mi hanno informato che, correggendo questo difetto, sarà inevitabile che mio figlio diventi strabico. Certamente la cosa mi ha turbato non poco ed è per questo che gradirei un aiuto da voi nel capire se quanto detto corrisponde a verità. È possibile che nel curare un difetto visivo se ne procuri un'altro? Il medico che lo ha visitato, dopo le mie perplessità mi ha fatto una domanda: preferisce che suo figlio ci veda o che abbia l'occhio strabico? Penso che queste siano domande neanche degne di una risposta. Gradirei un vostro consiglio su come comportarmi. Inoltre volevo un vostro parere, se consultare un altro medico e se eventualmente un'altra visita con atropina, a distanza di 15 giorni, può essere dannosa.
Intanto mi pare che l'approccio con il problema sia un po' troppo polemico, e sentire un altro parere ora non la aiuterà. Il medico che semplicisticamente le ha detto che "delle due l'una, ovvero o ipermetrope o strabico", le ha solo riferito l'eventualità che un forte ipermetrope, nel tentativo di compensare il proprio difetto, stimola eccessivamente la convergenza. Il problema è un altro: se il bimbo ha sette diottrie di ipermetropia, strabico o no, deve essere corretto. Per quanto triste possa sembrarle l'occhiale è necessario... Le dirò di più: se avessi mio figlio con lo stesso problema non esiterei un attimo a dargli un occhiale.
Altro su: "Correggere l'ipermetropia rende strabici?"
- Come si corregge l'ipermetropia?
- Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
- Ipermetropia fisiologica
- In condizioni fisiologiche un bimbo nasce ipermetrope di circa 3 diottrie. Crescendo anche l'occhio cresce e normalmente questo difetto viene ad annullarsi.
- Ipermetropia
- Dall'ipermetropia non si guarisce, ma di sicuro il difetto si ridurrà negli anni.
- Strabismo e ipermetropia nel bambino
- Spesso si riscontra uno strabismo convergente nei bimbi con un'ipermetropia di grado medio od elevato. E' per questo che è necessario l'uso degli occhiali.
- Ipermetropia e strabismo nei bambini
- Si può correggere chirurgicamente lo strabismo e l'ipermetropia. Il punto di vista dell'oculista.
- Correzione dell'ipermetropia nei bambini
- Per correggere l'ipermetropia gli hanno prescritto di bendare alternativamente entrambi gli occhi.