La mia bambina di sei anni è ipermetrope e astigmatica. Se fosse possibile, da che età si potranno mettere le lenti a contatto?

Non esiste alcuna controindicazione all'impiego delle lenti a contatto in età pediatrica. Prova ne è l'utilizzo (quasi) obbligatorio delle lenti nei neonati operati al 2°-3° mese di vita per cataratta congenita.
Le precauzioni
saranno ovviamente maggiori, visto che la manualità di un bambino, e quindi la gestione delle lentine, non può essere ottimale. Si potrà iniziare con le lenti "usa e getta" per valutare gradimento e tolleranza e poi passare alle lenti morbide tradizionali.
La lente semirigida (gas-permeabile) sarebbe la soluzione migliore in caso di astigmatismo, ma l'accettazione non è così facile. In ogni caso una regola vale per tutte: superati i sei anni è il bambino che deve decidere e non è mai opportuna una scelta che non tenga conto della posizione del piccolo paziente.

Altro su: "Lenti a contatto nei bambini"

Occhiali da vista per bambino
L'astigmatismo necessita di una correzione. I risvolti psicologici per un bambino che deve portare gli occhiali da vista.
Occhiali nell'ipermetropia
L'ipermetropia è un difetto della vista da correggere sempre con gli occhiali? I consigli dell'oculista.
Come si corregge l'ipermetropia?
Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
Non vuole più portare gli occhiali
Non vuole più portare gli occhiali. Può essere un capriccio o un segno che la sua vista è migliorata? E' sempre necessario affidarsi allo specialista.
L'astigmatismo guarisce con il tempo?
L'astigmatismo è dovuto ad una anomala curvatura della parte anteriore dell'occhio.
Vero e falso in oculistica
Una serie di risposte flash a domande frequenti in oculistica.