Sono il papà di una bambina di tre mesi che ha avuto un'otite a cinque settimane di vita. In seguito la pediatra ha riscontrato una predisposizione all'infiammazione del condotto uditivo. La bambina è allattata al seno da mia moglie e, in alcuni giorni, prende il latte solo dalla mammella sinistra, ma si rifiuta di prenderlo da quella destra; mentre se comincia dalla mammella destra, succhia anche dalla sinistra! È possibile che in questi giorni ci sia un problema, magari ad un solo orecchio oppure potrebbe essere solo un "capriccio" della bambina?
Il comportamento potrebbe essere indicativo di mal d'orecchio se si accompagna ad altri segni: inappetenza, difficoltà a finire la poppata e pianto durante la suzione, febbricola o febbre, arresto della crescita in peso.
Se invece per il resto non ci sono segni d'allarme, allora probabilmente il comportamento riferito è solo la ricerca di una posizione più comoda. Da ultimo, il toccarsi l'orecchio o l'arrossamento del padiglione auricolare o la presenza di cerume non sono, invece, segni di alcun significato.
Altro su: "Ha mal d'orecchio? Piange sempre"
- Perdita di sangue da un orecchio
- Si chiama otorragia la perdita di sangue da un orecchio.
- Lo sviluppo dell'udito
- Già all'interno del pancione della mamma il feto è in grado di avvertire i suoni. Scopri come si sviluppa il senso dell'udito.
- Insufflazioni endotimpaniche o cateterismo tubarico
- Le insufflazioni endotimpaniche (cataterismo tubarico) rappresentano il metodo più valido per portare acqua termale all'interno dell'orecchio.
- Cerume
- Il cerume è un prodotto normale dell'orecchio. Il problema sorge quando il cerume si compatta e diventa un vero e proprio tappo di cerume.
- Otite e reflusso gastro-esofageo
- L'associazione tra otite media effusiva e reflusso gastro-esofageo è stata dimostrata.
- Prevenire le otiti con un chewing-gum?
- L'uso del chewing-gum, favorendo il riflesso della deglutizione e di conseguenza l'apertura delle tube di Eustacchio, può prevenire le otiti.


