Mia figlia (tre anni) soffre spesso di otiti in coincidenza con il raffreddore ed il ristagno di muco nel naso. Per fluidificare il tutto faccio spesso l'aerosol. È vero che è proprio l'aerosol a provocargli l'otite quando ha il raffreddore, perché il muco, grazie all'aerosol, passa nell'orecchio?
Il fatto che la sua bambina soffra di dolori all'orecchio (non sempre dovuti ad una otite importante) è un evento comunissimo. Si pensa che su dieci episodi di infezione delle prime vie aeree (rino-faringiti), molto frequenti nei primi anni di scuola materna, si possano avere quattro - cinque otiti. L'aerosol non ha né meriti, né colpe. Queste malattie hanno un loro decorso naturale: febbre per due - tre giorni, secrezione catarrale nasale e faringea per sette - otto giorni, tosse per sette - otto giorni e, in alcuni soggetti (predisposti spesso anatomicamente), anche otalgia. L'aerosol non fa né bene né male e non interferisce su questo decorso naturale.
Per approfondire
Altro su: "Quando ha il raffreddore le viene l'otite"
- I fattori predisponenti l'otite media acuta
- L'otite media acuta è causata da batteri o da virus che dalla gola e/o dal naso penetrano nell'orecchio medio risalendo attraverso le tube di Eustachio.
- Otiti ricorrenti: prevenzione
- Se il bambino fa otiti ricorrenti, si possono applicare diversi metodi di prevenzione: antibiotici, togliere le adenoidi, mettere un drenaggio.
- Otite e reflusso gastro-esofageo
- L'associazione tra otite media effusiva e reflusso gastro-esofageo è stata dimostrata.
- Uso dell'antibiotico nell'otite
- Non sempre è previsto l'uso dell'antibiotico nel trattamento dell'otite media acuta.
- Ha mal d'orecchio? Piange sempre
- L'otalgia (mal d'orecchio) può essere una causa di pianto nel neonato.
- Insufflazioni endotimpaniche o cateterismo tubarico
- Le insufflazioni endotimpaniche (cataterismo tubarico) rappresentano il metodo più valido per portare acqua termale all'interno dell'orecchio.