A mio figlio di otto mesi hanno riscontrato una piccola opacità del cristallino a livello della sinechia (sinechia midolenticolare) e un lieve astigmatismo. Di cosa si tratta?
L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio. Quando queste strutture persistono oltre il tempo necessario causano alterazioni della trasparenza. In linea di massima si tratta di fenomeni irrilevanti dal punto di vista funzionale, solo di rado si associano a difetti rifrattivi. Il termine sinechia non è appropriatissimo, anche se molto usato, in quanto questo termine indica una aderenza acquisita mentre qui il problema sembrerebbe congenito.
Altro su: "Hanno diagnosticato a mio figlio una piccola opacità del cristallino"
- Lo sviluppo della vista nel neonato
- Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
- Anisocoria
- L'anisocoria è generalmente causata da una lesione o dalla semplice irritazione degli organi che regolano la mobilità pupillare.
- Intervento per lo strabismo
- Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
- Sindrome di Duane
- La sindrome di Duane è una forma congenita di strabismo, caratterizzata da limitazione del movimento orizzontale dell'occhio.
- Come si sviluppa la vista nei neonati
- Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.


