A mio figlio di otto mesi hanno riscontrato una piccola opacità del cristallino a livello della sinechia (sinechia midolenticolare) e un lieve astigmatismo. Di cosa si tratta?

L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio. Quando queste strutture persistono oltre il tempo necessario causano alterazioni della trasparenza. In linea di massima si tratta di fenomeni irrilevanti dal punto di vista funzionale, solo di rado si associano a difetti rifrattivi. Il termine sinechia non è appropriatissimo, anche se molto usato, in quanto questo termine indica una aderenza acquisita mentre qui il problema sembrerebbe congenito.

Altro su: "Hanno diagnosticato a mio figlio una piccola opacità del cristallino"

Orzaiolo
Da che cosa è causato l'orzaiolo? Come si cura?
Atropina per l'esame della vista
Perché gli oculisti mettono quelle gocce così fastidiose negli occhi? I consigli dell'oculista.
Cataratta congenita
La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
Nistagmo
Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.
Strabismo divergente
Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
Congiuntivite primaverile
La congiuntivite primaverile è una condizione caratterizzata da arrossamento, fastidio in presenza di luce, lacrimazione e prurito palpebrale.