Dove si trova
Il 98% del potassio del corpo umano si trova all'interno delle cellule.
L’organismo reagisce molto rapidamente alle variazioni della concentrazione di potassio extracellulare con disturbi muscolari o neuromuscolari.
Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione come, ad esempio, frutta, verdura e carni fresche.
A cosa serve
- Con il sodio, regola l’equilibrio idrico dell’organismo e la pressione osmotica nelle cellule. Funge da antagonista del sodio
- Partecipa alla regolazione dell’equilibrio acido-basico
- Gioca un ruolo essenziale nell’eccitabilità nervosa e muscolare
- È importante per la crescita delle cellule.
Che cosa succede se manca
Con un’alimentazione equilibrata, una carenza di potassio è rarissima. Può comunque manifestarsi in seguito a un lungo periodo di diarrea e vomito, come pure con l’assunzione di lassativi o diuretici.
Una carenza di potassio causa debolezza muscolare, inappetenza, irregolarità del ritmo cardiaco.
Altro su: "Il potassio"
- La vitamina B8 o biotina
- La vitamina B8 o biotina è presente in molti alimenti, tra cui il pollo, il tuorlo d'uovo, le nocciole, i funghi e alcuni legumi.
- La vitamina B5
- La vitamina B5, detta anche acido pantotenico, è molto diffusa in tutti gli alimenti sia animali che vegetali.
- Lo iodio
- Lo iodio si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Buone fonti sono il pesce l’aglio, i fagioli, le zucchine bianche, le bietole e le cime di rapa.
- Il magnesio nei bambini
- Il magnesio è un macroelemento contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale. Perché è fondamentale per la crescita dei bambini.
- Vitamine e gravidanza
- E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.
- Il selenio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Non si sa esattamente quanto selenio contenga l’organismo umano.