A mio figlio di quattro anni è stato riscontrato, da ecografia, un rene policistico. In attesa di fare esami più approfonditi (penso una scintigrafia) vorrei sapere altre informazioni in merito. Le cisti si possono operare o aspirare? Che differenza c'e tra rene policistico e multicistico? Possono causare episodi di mal di pancia e vomito?
Ecco in sintesi le principali differenze tra i due tipi di patologia renale.
Il rene multicistico: è evidente già in epoca prenatale; è più frequente nei maschi; le cisti non sono comunicanti; l'uretere (il tubicino che trasporta l'urina in vescica) è chiuso per cui il rene non è funzionante; di solito è unilaterale; non è ereditario; è asintomatico alla nascita; il sospetto diagnostico viene suggerito con l'ecografia prenatale. Possibili complicanze sono le infezioni, l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza renale.
Il rene policistico o malattia del rene policistico: è bilaterale; è geneticamente trasmesso da entrambi i genitori (la trasmissione è di solito autosomica recessiva, cioè la malattia viene trasmessa da due genitori portatori sani della patologia); può restare senza sintomi fino a dopo la prima infanzia; possono essere associate cisti del fegato con importante sofferenza del fegato stesso; la diagnosi è ecografica ed evidenzia anche reni aumentati di volume; il trattamento è di supporto, mirato soprattutto al controllo dell'ipertensione arteriosa; è possibile l'evoluzione in insufficienza renale.
La malattia del rene policistico è comunque molto variabile; la biopsia può essere utile anche per formulare la prognosi. Le cisti non si possono operare né aspirare.
Altro su: "Rene policistico"
- Idronefrosi
- L'idronefrosi congenita è una dilatazione del pelvi renale e dei calici renali dovuta ad una anomalia congenita della giunzione tra il rene e l'uretere.
- Reni ectopici
- Se la funzionalità renale è normale e non sono presenti altri problemi non vi sono problemi futuri e questa situazione non richiede monitoraggi particolari.
- Reflusso vescico-ureterale
- E' stata operata da poco all'uretere per reflusso vescico-ureterale da un lato e la malattia è comparsa nell'altro rene.
- Idro-uretreronefrosi non ostruttiva
- Soffre di idronefrosi sinistra, non ostruttiva, non refluente. Non è sempre necessario l'intervento chirurgico.
- Doppio distretto renale
- Il doppio distretto renale è la più frequente variazione anatomica delle vie urinarie e nella maggioranza dei casi non si associa ad alcun problema.
- E' nata con solo un rene
- E' nata con solo un rene. Da un'ecografia risultano numerose aree di ipofissazione riconducibili probabilmente a forme cistiche o displasiche.