l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
tutte le risposte dei nostri specialisti
È normale che il neonato abbia il seno ingrossato. Si tratta della crisi genitale, un fenomeno ormonale che passerà da solo. Non bisogna preoccuparsi.
a cura di: Dott. Rodolfo Varani (pediatra)
Ho notato che il mio bambino, che ha 22 giorni, ha il seno gonfio da cui fuoriesce del latte. Devo preoccuparmi? Il bambino prende il mio latte.
Il problema del suo bambino si definisce "crisi genitale del neonato" ed è un insieme di manifestazioni tipiche nei primi giorni di vita. Riconosce come causa un elevato tasso di ormoni (in prevalenza estrogeni, cioè ormoni femminili) in parte di derivazione materna (dovuti al loro passaggio durante la vita fetale) ed in parte prodotti dal neonato stesso nel corso dei suoi meccanismi di adattamento dopo la nascita. Questo aumento dei livelli ormonali può perdurare per alcune settimane ed è in grado di stimolare le ovaie ed i testicoli.
Nelle femmine può portare ad aumento del volume del clitoride e delle grandi labbra, aumento di volume dell'utero, secrezioni vaginali sieromucose, perdite emorragiche vaginali. Nei maschi può causare aumento di volume della prostata e delle vescicole seminali, e metaplasia epiteliale della prostata. Nei maschi e nelle femmine può provocare acne, iperplasia (aumento di volume) e ingorgo mammario.
In epoca neonatale la manifestazione più caratteristica è l'ingorgo mammario, una tumefazione a volte cospicua delle ghiandole mammarie, possibile sia nel maschio che nella femmina. Regredisce in genere spontaneamente nel giro di qualche settimana e non richiede alcun trattamento specifico. A volte è possibile osservare la fuoriuscita di alcune gocce di latte (denominato comunemente latte di strega). È opportuno astenersi dall'applicare impacchi o effettuare spremiture per evitare complicazioni.
Va differenziata dalla mastite neonatale, vera e propria infiammazione batterica della ghiandola mammaria che richiede invece trattamento antibiotico. In alcune neonate è possibile osservare, dopo circa 3-4 giorni dalla nascita, una secrezione vaginale sierosa o ematica, che può durare alcuni giorni: si tratta sempre di un fenomeno naturale che non deve destare alcuna preoccupazione, a remissione spontanea.
14/12/2001
13/8/2018
I commenti dei lettori
buongiorno mio figlio che a 12 giorni che e nato abbiamo scoperto che a il petto un po gonfio ce da preoccuparsi
carmine (VV) 06/10/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
Buongiorno, mia figlia ha 5 mesi e mezzo, e da un pò di giorni ho notato che i suoi capezzoli non sono lisci ma sono aperti, sembra che abbia dei taglietti. Cosa significa?
Pamela (TA) 06/07/2012