Mio figlio, che ha sei mesi, quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. Quest'ultimo rimane socchiuso: ho provato a chiuderlo delicatamente e in quel caso lo tiene chiuso, ma alle volte lo riapre e l'ho già trovato a dormire con l'occhio socchiuso. Ho chiesto sia al pediatra che al neurologo alla visita al terzo mese, ma mi hanno detto che non dovrebbe essere nulla e che potrebbe trattarsi semplicemente di un problema meccanico, che quindi tenderà a passare crescendo. Finora il problema c'è sempre: è il caso che faccia una visita oculistica o altro?
L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave. È piuttosto comune e l'oculista ha la possibilità di verificare se esistono sofferenze corneali secondarie.
Altro su: "A sei mesi quando si addormenta non chiude completamente la palpebra"
- Cataratta congenita
- La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
- Strabismo e febbre
- Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.
- Controllo della vista
- Entrambi i genitori sono miopi. Quale struttura scegliere per un bambino di nove mesi? I consigli dell'oculista.
- Calazio ricorrente
- La terapia medica (colliri e pomate antibiotiche associate a cortisonici) può fare regredire i calazi, se instaurata in tempo.
- Congiuntivite primaverile
- La congiuntivite primaverile è una condizione caratterizzata da arrossamento, fastidio in presenza di luce, lacrimazione e prurito palpebrale.
- Dieci domande sulla miopia nei bambini
- Le risposte ai dubbi e alle curiosità sulla miopia nei bambini.