Mio figlio, che ha sei mesi, quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. Quest'ultimo rimane socchiuso: ho provato a chiuderlo delicatamente e in quel caso lo tiene chiuso, ma alle volte lo riapre e l'ho già trovato a dormire con l'occhio socchiuso. Ho chiesto sia al pediatra che al neurologo alla visita al terzo mese, ma mi hanno detto che non dovrebbe essere nulla e che potrebbe trattarsi semplicemente di un problema meccanico, che quindi tenderà a passare crescendo. Finora il problema c'è sempre: è il caso che faccia una visita oculistica o altro?

L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave. È piuttosto comune e l'oculista ha la possibilità di verificare se esistono sofferenze corneali secondarie.

Altro su: "A sei mesi quando si addormenta non chiude completamente la palpebra"

Come si sviluppa la vista nei neonati
Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.
Anisocoria
L'anisocoria è generalmente causata da una lesione o dalla semplice irritazione degli organi che regolano la mobilità pupillare.
Ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
Mia figlia di cinque mesi ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. Il consiglio dell'esperto.
Anomalia di Peters
L'anomalia di Peters è una malattia genetica all'occhio. Per effetto di questa malformazione si ha una riduzione della capacità visiva.
Strabismo ad insorgenza improvvisa
Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.
Nistagmo
Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.