Mio figlio, che ha sei mesi, quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. Quest'ultimo rimane socchiuso: ho provato a chiuderlo delicatamente e in quel caso lo tiene chiuso, ma alle volte lo riapre e l'ho già trovato a dormire con l'occhio socchiuso. Ho chiesto sia al pediatra che al neurologo alla visita al terzo mese, ma mi hanno detto che non dovrebbe essere nulla e che potrebbe trattarsi semplicemente di un problema meccanico, che quindi tenderà a passare crescendo. Finora il problema c'è sempre: è il caso che faccia una visita oculistica o altro?
L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave. È piuttosto comune e l'oculista ha la possibilità di verificare se esistono sofferenze corneali secondarie.
Altro su: "A sei mesi quando si addormenta non chiude completamente la palpebra"
- Anomalia di Peters
- L'anomalia di Peters è una malattia genetica all'occhio. Per effetto di questa malformazione si ha una riduzione della capacità visiva.
- La sindrome degli occhi di gatto
- La sindrome degli occhi di gatto provoca una malformazione oculare chiamata coloboma oltre a difetti cardiaci e disturbi epatici.
- Megalocornea
- Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.
- Brufolo sulla palpebra. Può essere un calazio?
- Gli è comparso un brufolo sulla palpebra in concomitanza alla crescita dei canini. La piccola neoformazione potrebbe essere un banale calazio.
- Sbatte le palpebre, ma non insieme
- Mia figlia di sei mesi, sbatte le palpebre. da che cosa è dovuto?
- Strabismo e febbre
- Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.