Ho letto in un libro che il fabbisogno calorico per un bimbo nel primo anno di vita è di circa 100-110 calorie per chilo di peso. Vorrei sapere qual è il fabbisogno alle varie età oltre l'anno di vita.

Innanzi tutto occorre precisare che l'apporto energetico può variare a causa delle differenze individuali che esistono relativamente al metabolismo basale, all'accrescimento, all'attività fisica, all'inizio della pubertà ed alle dimensioni corporee.

Il fabbisogno calorico ideale giornaliero, previsto per un bambino italiano, varia nelle diverse età dell'infanzia secondo la tabella sotto riportata:

Età Fabbisogno calorico giornaliero
1 anno 1000
2 anni 1100 - 1300
3 anni 1300 - 1400
4 anni 1400 - 1500
5 anni 1500 - 1700
6 anni 1600 - 1800
7 anni 1700 - 1800
8 anni 1800 - 2000
9 anni 2000 - 2100
10 anni 2100 - 2300
11 - 14 anni (maschi) 2400 - 2700
11 - 14 anni (femmine) 2200 - 2500

 Da notare come, fino all'età di 10 anni, non esistono distinzione tra i due sessi mentre dagli 11 anni in poi la sola età non è più un buon criterio per determinare in fabbisogno energetico, soprattutto nel periodo puberale in cui il picco di accrescimento si verifica in momenti diversi.

Altro su: "Il fabbisogno calorico nel bambino"

Dieta equilibrata nei bambini
La dieta equilibrata suggerita dal nostro esperto dopo l'anno di età del bambino.
Alimentazione da uno a tre anni
I consigli per una sana ed equilibrata alimentazione da uno a tre anni.
Stitichezza nel neonato
La stitichezza del neonato non dipende dalla frequenza, quanto piuttosto dallo sforzo ad evacuare, causato dalla eccessiva compattezza delle feci.
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari non rispondono ai tradizionali Test Allergici cutanei. Non provocano quasi mai delle reazioni violente ed immediate nell'organismo.
Consigli per una dieta bilanciata in gravidanza
L'aumento di peso consigliato è di circa 10 kg a fine gravidanza, che divengono 8 per la donna in sovrappeso e 12 per la paziente sottopeso.
Una corretta alimentazione nei bambini
Una corretta alimentazione nei bambini può prevenire alcune malattie dell'adulto.