l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
per la salute del tuo bambino
La scarlattina è una malattia esantematica dei bambini i cui sintomi sono febbre, arrossamento diffuso, faringotonsillite. E' causata dallo Streptococco beta-emolitico di gruppo A.
a cura di: Dott. Guido Vertua (pediatra)
E’ dovuta a un batterio, lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A (detto anche Streptococcus pyogenes), a differenza della maggior parte delle malattie esantematiche, come il morbillo e la rosolia, in cui l’agente patogeno è un virus.
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto, oppure con le goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando. Il batterio penetra attraverso le mucose delle vie respiratorie superiori. Il picco di incidenza si verifica nel tardo autunno, in inverno ed in primavera. È rara sotto i 2 anni di vita ed è più frequente in età scolare.
In genere dopo 2-5 giorni dal contagio compaiono i primi sintomi.
Inizia in modo improvviso con febbe (che spesso arriva a 39°-40° C), brividi, cefalea, vomito, intenso mal di gola, faringe molto arrossata. La lingua si ricopre dapprima di una patina bianca e poi, desquamandosi, diventa di colore rosso fragola o lampone.
Entro 12-48 ore compare la tipica eruzione cutanea (in termine medico esantema) che inizia prima all'inguine, alle ascelle e al collo, ma che si generalizza nell'arco di 24 ore. Spesso il viso appare di colore rosso acceso tranne la zona del naso, della bocca e del mento che, con il loro pallore, contrastano con l'arrossamento del restante volto dando un caratteristico aspetto noto come "maschera scarlattinosa".
Le manifestazioni cutanee hanno l’aspetto di macule-papule, in altre parole appaiono come macchioline di colore rosso, lievemente rilevate al tatto, che si scolorano alla pressione, di aspetto puntiforme, senza tendenza a confluire tra loro. La pelle assume al tatto un particolare aspetto ruvido, a carta vetrata. L’esantema si attenua in 3-4 giorni lasciando il posto ad una desquamazione in lamelle fini che inizia al volto e prosegue al tronco, alle mani e ai piedi. Il decorso completo della scarlattina si svolge solitamente in una decina di giorni.
La diagnosi della malattia, oltre che con i sintomi, viene confermata con un test rapido su tampone faringeo che la maggior parte dei pediatri è in grado di eseguire in ambulatorio. Con questo esame si riesce ad avere in pochi minuti una conferma della diagnosi, in modo da intraprendere una corretta terapia.
Nessuna, se la scarlattina viene curata in modo corretto con gli antibiotici specifici per lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A. In caso contrario può causare, in alcuni casi, la malattia reumatica o reumatismo articolare acuto e la glomerulonefrite acuta.
Da 1-2 giorni prima dell’inizio dei sintomi e per tutta la durata della malattia se non viene instaurata una adeguata terapia antibiotica. In questo caso il bambino non è più contagioso dopo 48 ore dall'inizio dell'antibiotico.
Con la terapia antibiotica. Il farmaco da preferire è l'amoxicillina. Inoltre si somministrano antifebbrili e si cerca di idratare adeguatamente il paziente.
L'unico sistema per evitare la scarlattina è quello di tenere lontano il bambino dalle persone già contagiate.
La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo due giorni dall'inizio della terapia antibiotica.
La scarlattina si distingue dalle altre malattie esantematiche per la possibilità di recidivare. Esistono infatti vari ceppi di Streptococcus pyogenes e solo alcuni di essi sono capaci di produrre esotossine (fino ad ora ne sono state identificate tre) in grado di provocare la febbre e l’eruzione cutanea che caratterizzano la malattia. La possibilità di venire a contatto con ceppi differenti dello stesso batterio spiega il motivo per cui è possibile ammalarsi più volte di scarlattina.
Inoltre somministrando troppo precocemente la terapia antibiotica contro lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A si limita notevolmente la durata del contatto tra il batterio e l'organismo del paziente, cosicché la reazione anticorpale risulta meno efficiente e quindi meno duratura nel tempo. In caso di una faringo-tonsillite in cui si sospetta che l'agente eziologico sia lo streptococco beta-emolitico di gruppo A sarebbe perciò più indicato attendere almeno 48 ore prima di instaurare la terapia antibiotica.
1/11/1997
26/4/2016
I commenti dei lettori
Mio figlio ha 4 anni e ha avuto la scarlattina in modo lieve.Il pediatra ha prescritto augmentin per 7 giorni e poi dopo tre giorni dalla fine della cura ha di nuovo la scarlattina comunque lieve. Di nuovo l'antibiotico la claritomicina per 8 giorni. Ma non sarebbe meglio fare la cura per 10 giorni invece di 7 giorni di augmentin e poi di nuovo 8 giorni?
francesca (MI) 01/02/2012
salve a tutti sono una ragazza di 19 anni e sono all 4 mese di gravidanza!!!sono stata al contatto con una bimba di 3 anni che ha avuto la scarlattina!!!! ci puo essere qualke problema per il feto?
veronica (NA) 27/02/2012
ho letto che la scarlattina è pericolosa in gravidanza nell'ultimo trimestre . io comunque contatterei la dottoressa di base per conferma o la ginecologa che ti segue. il mio bimbo di 2 anni e 4 mesi dopo il ciclo di antibiotico della scarlattina ha le manine, i polpastrelli delle dita, che si stanno spellando! qualcuno mi sa dire se devo fare qualche cosa ? insomma dipende dalla scarlattina - antibiotico o devo preoccuparmi??? la pediatra oggi è in ferie,mannaggia! grazie e aspetto news
marilena (VA) 12/03/2012
Salve, sono la mamma di una bimba di 3 anni e mezzo che ha contratto lo streptococco e di conseguenza una forma lieve di scarlattina. la pediatra gli ha prescritto cura antibiotica per 8-10 giorni con neoduplamox, ma oggi, ottavo giorno ha di nuovo 37,6 di temperatura, pur non avendola ancora rimandata a scuola. la febbre era sparita ed è ricomparsa questo pomeriggio. Inoltre ha anche problemi ad evacuare perchè espelle feci dure e per il dolore tende a non defecare. Se l'antibiotico non fosse stato efficace?
antonella (RM) 31/03/2012
L'antibiotico (Augmentin) deve essere somministrato per 10 giorni. L'assunzione per un periodo più breve potrebbe non essere risolutiva. La permanenza del batterio dello Streptococco può comportare conseguenze molto gravi, pertanto è essenziale attenersi a questa tempistica. Queste sono le informazioni che ho ricevuto al P.S. della clinica De Marchi di Milano, dove ho portato mio figlio affetto da scarlattina.
Cristina A. (MI) 17/05/2012
Io ho un bimbo di 5 anni ed è già la quarta volta che si prende la scarlattina, questa volta è la peggio febbre altissima, puntini rossi ovunque e presenza di sangue nelle urine, spero che sia l'ultima volta anche perchè questa volta stà davvero male, antibiotico per 10 gg. e che sia la volta buona.
Carla (TN) 25/06/2012
buongiorno scarlattina a 40 anni cosa comporta grazie..
patrizia (LU) 03/07/2012
ciao allora mio figlio ha preso la scarlattina x la sesta volta, in pratica me la prende una volta all'anno e speriamo che sia l'ultima...
sara (BI) 11/11/2012
nella cura di scarlattina, la cura giusta è 10 giorni di antibiotico con amoxicillina, ad 8 ore tachipirina bambini piu nurofen matina e sera a stomaco pieno per la febbre, e fermenti lattici
dan (TO) 08/01/2013
ho il nipote che ha la scarlattina siamo stati in caontatto con il bambino è il caso che anche noi familiari seguiamo una cura antibiotica?
claudio (MI) 11/03/2013
mio figlio ha la scarlattina diagnostica dopo aver visto il rash cutaneo . Al mayer mi hanno prescritto 10 giorni di augmentin e 5 giorni di isolamento per il contagio. Poi può tornare a scuola.
simona (FI) 25/03/2013
Mia figlia di 7 anni ha avuto mal di gola per 2 giorni, febbre per 3, al 3* giorno ha iniziato con prurito al collo ed inguine (non era molto marcato) per 2 giorni. La pediatra l'ha visitata al 5* giorno (aveva ancora un po' di rossore in corpo e brufoli rossi in viso, era il 3* giorno senza febbre) e mi ha detto che aveva avuto la Scarlattina ma oramai era passata e non c'era bisogno di terapia antibiotica... Può comportare conseguenze per la sua salute futura? Dovrei fare il controllo del "ves"? Grazie.
Mabel Antonelli (VI) 02/04/2013
mia figlia ha 2 anni e anche lei con scarlattina anche io e la bimba più grande l abbiamo presa manca solo mio marito all appello. speriamo che nn si ripeta più
mary (PA) 26/04/2013
buongiorno mio figlio a 4 anni ha avuto la scarlattina ad aprile il 21,fatta cura di 10 giorni antibiotico augumentin, dopo 15 giorni di nuovo scarlattina senza febbre solo la lingua scarlatta e mal di gola .Il pediatra ha ritenuto fare il rocefin a punture per 6,volevo sapere anche se non sono passate le 48 ore anche con il rocefin c'è la possibilità di un nuovo contagio?
adele (RM) 21/05/2013
Egregio Dottore, la mia pediatra e il suo sostituto in ben due occasioni hanno prescritto a mio figlio di 4 anni Amoxicillina perchè sospettavano infezione da streptococco, vista la febbre sopra i 39 e un accenno di placche in gola, ma non hanno effettuato il tampone. Il risultato è che ad oggi che siamo al sesto giorno dall'insorgenza della febbre, Lorenzo ha ancora febbre e lo stesso è successo l'altra volta. Quindi acetonemia altissima, inappetenza, stato di generale prostrazione, ma nemmeno un rush cutaneo.
Non facendo il tampone non si rischia di somministrare Amoxicillina ad una forma virale e quindi di peggiorarla e allungarne il decorso?
Può essere che alcuni medici non facciano volentieri il tampone rapido perchè costa?
Glielo chiedo perchè magari la prossima volta insisto un po' per farglielo fare. Questa volta ha anche un occhio molto chiuso e congiuntiva rossisima ma senza particolarei secrezioni perciò temo sia proprio una forma virale. Grazie, Valeria
Valeria (LC) 11/07/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
mia figlia di 2 anni ha contratto la scarlattina a metà dicembre, curata con augmentin per 7 gg, oggi 29 dic ha di nuovo la scarlattina con febbre elevatissima. ora iniziamo antibiotico per 10 gg. uff!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
leontina (RM) 29/12/2011