Mia figlia a 4 anni e 10 mesi ha effettuato l'ultimo controllo oculistico e gli è stata riscontrata, in cicloplegia, un'ipermetropia di + 2,50 all'occhio destro e + 3,00 all'occhio sinistro. L'oculista ha ritenuto opportuno prescrivere lenti a permanenza con + 0,50 all'occhio destro e + 1,00 all'occhio sinistro per evitare eventuali affaticamenti e cefalee. Visto che la bambina non presenta nessuno di questi sintomi e l'ipermetropia, secondo il parere dell'oculista stesso, non è elevata, è opportuna la prescrizione delle lenti alla sua età o sarebbe preferibile aspettare l'inizio della scuola primaria? A partire da quante diottrie è opportuno correggere l'ipermetropia nei bambini? Spero di essere stata chiara viste le mie scarse conoscenze sull'argomento.

Senza voler entrare nel merito della scelta del suo oculista, certamente motivata e ragionevole, io tendo a non prescrivere occhiali di lieve entità, per svariate ragioni. Comprenderà che mi è difficile però entrare nel merito senza averla vista.

 

Altro su: "Ipermetropia nel bambino"

E' ipermetrope
Una ipermetropia, può non esser corretta se il rapporto accomodazione non incide particolarmente sulla convergenza oculare.
Ipermetropia e strabismo nel bambino
Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.
Ipermetropia e strabismo nei bambini
Si può correggere chirurgicamente lo strabismo e l'ipermetropia. Il punto di vista dell'oculista.
Tende a guardare sempre con lo sguardo in alto
Un bambino di 15 mesi che ha la tendenza a guardare sempre con lo sguardo in alto soprattutto se guarda qualcosa che gli richiede concentrazione.
Ipermetropia fisiologica
In condizioni fisiologiche un bimbo nasce ipermetrope di circa 3 diottrie. Crescendo anche l'occhio cresce e normalmente questo difetto viene ad annullarsi.
Ipermetropia
Dall'ipermetropia non si guarisce, ma di sicuro il difetto si ridurrà negli anni.