Dopo intervento tradizionale per reflusso, ad entrambi ureteri, di 4° e 5° grado, a distanza di due anni la mia bambina (età cinque anni) presenta distensione pielica e caliceale superiore rilevata con ecografia. La scintigrafia renale Dmsa ripartisce la funzionalità renale 28 ad un rene e 72 all'altro. La Cistoscintigrafia evidenzia scomparsa del reflusso. Potrà avere ripercussione renali, e di che tipo? Consigli?

In presenza di segni di nefropatia da reflusso vescico-ureterale (soprattutto nel rene con funzione al 28%) in esiti di un reflusso vescico-ureterale bilaterale significativo (4°-5° grado) sono sicuramente consigliabili due cose: follow-up nefrologico adeguato per il monitoraggio della funzionalità renale monitoraggio annuale per tutta la vita della pressione arteriosa (rischio di sviluppare una ipertensione arteriosa renino-dipendente)

Altro su: "Nefropatia da reflusso vescico-ureterale"

Infezioni delle vie urinarie
Soffre di infezioni delle vie urinarie. Cosa fare oltre l'esame delle urine?
Iniezioni di collagene per il reflusso
Ci hanno proposto la correzione del reflusso delle vie urinarie con un'iniezione di collagene.
Megauretere ostruttivo
Per megauretere ostruttivo si intende una ostruzione primitiva della giunzione vescico-ureterale.
Infezioni delle vie urinarie
Spesso le infezione alle vie urinarie sono causate da un germe, l'Escherichia Coli, con cariche microbiche più o meno alte.
La pielonefrite
Una importante infezione del rene.
Reflusso vescico-ureterale
Se il reflusso vescico-ureterale è di basso grado può risolversi spontaneamente.