Ho notato che la mia bambina di sei mesi dalla nascita spessissimo "sbatte le palpebre", ma non insieme. In altre parole, ognuna si muove per conto proprio. Da cosa può dipendere?
In ordine di frequenza l'ammiccamento ripetuto è dovuto i primo luogo a banali congiuntiviti atopiche aspecifiche, in termini più semplici a forme allergiche che spesso non riescono ad esser svelate dai normali test allergologici. Per saperlo è utile instillare per un paio di giorni degli antistaminici in collirio come la Levocabastina o degli stabilizzanti della membrana mastocitaria come il Disodiocromoglicato (il suo pediatra le darà i nomi commerciali). Se il collirio giova la diagnosi è giusta, altrimenti ci contatti ancora. In ogni caso escluderei forme tipo "tic": il problema è sempre oculare.
Altro su: "Sbatte le palpebre, ma non insieme"
- Sindrome di West
- La sindrome di West è una epilessia caratterizzata da spasmi in flessione, perturbazione dell'elettroencefalogramma e deterioramento neuropsichico.
- Tic nervosi
- I tic nervosi compaiono dopo i 6-7 anni di età e la loro evoluzione è molto variabile: possono apparire e scomparire spontaneamente.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
- Ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Mia figlia di cinque mesi ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. Il consiglio dell'esperto.
- Una plica sotto le palpebre
- Uno dei segni caratteristici di una congiuntivite allergica è una piega cutanea chiamata "plica cutanea di Dennie-Morgan".
- Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. E' consigliabile una piccola chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti.