Dove si trova

La vitamina B5, detta anche acido pantotenico, è idrosolubile, cioè si scioglie in acqua; è molto diffusa in tutti gli alimenti sia animali che vegetali, soprattutto nel fegato, tuorlo d’uovo, legumi, cereali integrali, pappa reale e lievito di birra. Viene sintetizzato anche dai batteri normalmente residenti nell’intestino. La massima perdita per cottura di questa vitamina è del 50% del quantitativo totale.

A che cosa serve

Interviene nel metabolismo (cioè il complesso di reazioni chimiche che avviene nell’organismo) degli zuccheri e degli acidi grassi.

Che cosa succede se manca

E’ carente soltanto in stati di grave denutrizione e può causare mal di testa, stanchezza, crampi muscolari e disturbi allo stomaco e all’intestino.

Altro su: "La vitamina B5"

Il rame
La percentuale di rame contenuta nei vegetali varia a seconda del contenuto di minerale nel terreno su cui vengono coltivati.
Vitamine e gravidanza
E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.
Le vitamine
Le vitamine sono composti chimici essenziali per le normali funzioni del nostro organismo.
La vitamina A
La vitamina A: dove si trova, a che cosa serve e quali problemi causa la sua carenza.
Il fosforo
È un macroelemento contenuto nelle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Scopri altre informazioni utili.
La vitamina B8 o biotina
La vitamina B8 o biotina è presente in molti alimenti, tra cui il pollo, il tuorlo d'uovo, le nocciole, i funghi e alcuni legumi.