Nostro figlio Francesco, che ha sei mesi e mezzo, pesa 9,5 Kg. ed è alto 77 cm. Sta bene e, fino ad ora, è stato alimentato esclusivamente con latte materno. Da circa un mese abbiamo cominciato a proporgli le prime pappe, ma dopo un discreto inizio (dieci - quindici cucchiaini al giorno) ora rifiuta del tutto la pappa, mentre il latte materno viene sempre ben accettato. Che consiglio ci potete dare. Può questa inappetenza essere data dai primi fastidi della dentizione?
Continuate pure con il latte materno e ogni tanto riproponete la prima minestrina, senza sforzarlo: maturerà il gusto naturalmente. La dentizione disturba i lattanti, ma non crea inappetenza. Probabilmente rifiuta un cibo che gli è proposto con il cucchiaino o il biberon, mentre è abituato al calore e alla morbidezza del seno materno. Col tempo tutto si avvierà normalmente. Tante volte conviene aspettare che ogni bambino arrivi da solo a certe tappe.
Altro su: "Rifiuta la pappa"
- Alimentazione dopo l'anno
- Dopo il primo anno, l'alimentazione sarà quasi uguale a quella di un adulto. E' importante che segua una dieta completa e varia.
- Allattamento al seno e svezzamento
- Iniziare lo svezzamento a sei mesi o continuare con il solo allattamento al seno? I consigli del Pediatra nutrizionista.
- Glutine: a che età?
- L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante sono i 6 mesi.
- Lo svezzamento nel bambino con predisposizione allergica
- Nel bambino allergico o predisposto alla allergia, lo svezzamento prevede maggiore attenzione ai tempi di introduzione di carne, pesce, uovo, frutta e verdura.
- La carne nell'alimentazione
- Per le sue caratteristiche la carne è sicuramente uno degli alimenti protagonisti dello svezzamento.
- Svezzamento e familiarità allergica
- Il rischio di ingerire cibi ad alto potere allergizzante spinge a ritardare il divezzamento. Ecco quali alimenti è meglio usare e quali evitare.