A che cosa serve la dieta di eliminazione
L'unico modo attualmente sicuro per accertare una intolleranza alimentare consiste nel provare a togliere dalla dieta una serie di alimenti potenzialmente non tollerati e vedere se la sintomatologia migliora. In una seconda fase, gli alimenti verranno reintrodotti uno alla volta, per cercare di individuare quello non tollerato. In teoria, qualsiasi alimento potrebbe risultare non tollerato; quindi, la scelta degli alimenti permessi ha un carattere esclusivamente pratico. Se necessario, una ulteriore restrizione della dieta può essere decisa dal medico, in caso di insuccesso.
Raccomandazioni generali
Seguire la dieta prescritta per almeno 3-4 settimane con la massima scrupolosità; se il bambino è affidato alle cure di altri durante la giornata, accertarsi che seguano le raccomandazioni alla lettera; se frequenta la scuola, riportarlo a casa per il pranzo e vietare qualsiasi extra a scuola; evitare qualsiasi tipo di dolce confezionato o fresco; durante la giornata sono consentiti solo gli alimenti riportati nell’elenco che segue.
Alimenti vietati
- latte e derivati (formaggio, yogurt, panna, burro; gelati, dolci, pane o biscotti contenenti latte) uovo e composti (creme, dolci, biscotti, gelati, pasta all’uovo, impanati)
- carni di manzo, vitello, pollo, tacchino, maiale (e salumi)
- pesce, frutti di mare, crostacei
- minestre già pronte, precotti, preimpanati cavoli, finocchi, rape, zucche, zucchine, pomodoro (anche in salsa), cipolla, aglio, sedano arance, limoni, pompelmi, anguria, melone, banane,
- succhi e omogeneizzati di frutta frutta secca, cocco
- biscotti, brioches, merendine, pizze, focacce
- cacao e composti marmellate, caramelle, gomme masticabili miele
- margarina o olio di oliva, di semi, di girasole dadi per brodo, spezie
Alimenti permessi
- latte di soia
- pasta e pastina non all’uovo e non per l'infanzia
- semolino di grano
- riso
- pane comune, fette biscottate, biscotti d’avena
- carne di cavallo, agnello, coniglio, castrato, capretto
- patate, bietole, carciofi, carote, spinaci, lattuga mele o pere sbucciate, ananas fresco (non sciroppato)
- olio e margarina di mais zucchero (meglio se di canna)
- tè, orzo sale
Tutto ciò che non è esplicitamente permesso si deve considerare vietato. Anche una sola eccezione può compromettere un mese di sacrifici.
Altro su: "Dieta di eliminazione per l'allergia alimentare"
- Una plica sotto le palpebre
- Uno dei segni caratteristici di una congiuntivite allergica è una piega cutanea chiamata "plica cutanea di Dennie-Morgan".
- Dermatite atopica: quanto spesso lavare il bambino?
- Quanto spesso lavare la pelle del bambino con dermatite atopica? La pelle è secca e soffre i lavaggi energici.
- La lingua a carta geografica
- La lingua "a carta geografica" è spesso messa in relazione con l'allergia alimentare, ma nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno costituzionale.
- Dermatite atopica dall'eta' di tre mesi
- La Dermatite Atopica, soprattutto se associata a ripetuti episodi di bronchite asmatica, rappresenta uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di asma.
- Asma e dermatite atopica
- La dermatite atopica è un'affezione infiammatoria della cute che colpisce circa il 10-12% dei bambini di età inferiore ai 7 anni.
- Allergia alle muffe
- Che cosa sono le muffe, dove si trovano e come comportarsi quando si è allergici alle muffe.