l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
per la salute del tuo bambino
I pidocchi sono piccoli insetti grigio-biancastri, che parassitano il corpo umano, cibandosi del sangue. Informazioni per sconfiggere i pidocchi. Come ci si contagia e come ci si cura.
a cura di: Dott. Gianni Caso (pediatra), Dott.ssa Annamaria Marengoni (pediatra), Dott. Leo Venturelli (pediatra)
I pidocchi sono piccoli insetti grigio-biancastri, che parassitano il corpo umano, cibandosi del sangue. Di solito vivono abbarbicati sui capelli e pungendo il cuoio capelluto depositano un liquido che provoca prurito. Si riproducono attraverso le uova che si chiamano lendini. La femmina del pidocchio vive 3 settimane e depone circa 300 uova. Le lendini sono attaccate tenacemente al capello, specialmente all'altezza della nuca e sopra e dietro le orecchie.
Il passaggio del pidocchio da una testa all'altra può avvenire sia per contatto diretto che indiretto (scambio di pettini, cappelli, salviette, sciarpe, cuscini, ecc.). L'infezione non è indice di cattiva igiene.
L'infestazione da pidocchi (pediculosi) si manifesta con un intenso prurito al capo. Se si guarda attentamente tra i capelli vicino al cuoio capelluto, all'altezza della nuca o dietro le orecchie si vedono le lendini che sembrano puntini bianchi o marrone chiaro. Sono di forma allungata, traslucidi, poco più piccoli di una capocchia di spillo.
Attenzione! Non bisogna confonderle con la forfora o la seborrea, facilmente asportabili. Le lendini sono tenacemente attaccate al capello da una particolare sostanza adesiva.
Un trattamento scrupoloso risolve facilmente il problema, anche se non garantisce future reinfestazioni dato che nessun prodotto ha effetto preventivo:
Attenzione: le norme per evitare la trasmissione della pediculosi sono le sole valide per non prendere i pidocchi. I prodotti che si trovano in farmacia non hanno un'azione preventiva, ma servono solo per debellare l'infezione già in atto.
Se si eseguono scrupolosamente le indicazioni per eliminare i pidocchi, il bambino può tornare a scuola il mattino dopo il primo trattamento.
1/1/1997
2/9/2015
I commenti dei lettori
myriam (MI) 07/06/2011
L'unico rimedio veramente utile per me e' stato l'armarsi di santa pazienza e ogni due giorni ,x non tralasciare niente, con la pettinina e il balsamo bianco che me le faceva vedere bene, eliminare tutte le uova dai capelli. Mi sono aiutata anche con i prodotti della farmacia ma x la liberazione totale ci e' voluto un po', anche xche' se rimaneva anche solo un uovo bisognava ricominciare daccapo. E pensare che li abbiamo presi al mare....
alessandra 17/11/2011
io sono tre mesi che mi lavo la testa con prodotti specifici ogni 2 o 3 giorni nessun risultato....ora leggendo ho scoperto che esiste un antibiotico ....sono semplicemente demoralizzata sentire questo fastidio in testa ...nella mia vita nn mi era mai sucesso...... è indescrivibile.......sono indignata oltre a non trovare beneficio mi sono trovata a spendere centinaia di soldi...come mai nel 2011 questa pediculosi non si riesce a sterminare?
22/11/2011
Mia figlia e´ purtroppo da circa un anno ad intervalli quasi regolari attaccata dai pidocchi e delle loro uova. Ormai e´ diventata un´ ossessione ed ogni due giorni la controllo sempre. Questo controllo sta pero´diventando una tortura per lei e per me, in quanto invece di sterminarli ne troviamo sempre. Un ´amica brasiliana mi ha detto che in Brasile si prendono delle pastiglie circa ogni sei mesi a base di Ivermectina. Preso regolarmente il problema non si manifesta piu´ Come mai in Europa non vengono venduti questi farmaci contro i pidocchi? Hanno controindicazioni per i bambini?
Marianna (TO) 01/10/2012
Anche per mia figlia e per me è , quest'anno , è una lotta continua , lei ha i capelli ricci e folti; abbiamo provato diversi prodotti sia con filtri naturali (soffocamento del pidocchio) sia con principi chimici, seguendo le procedure scrupolosamente. Leggendo gli altri commenti.... mi unisco al coro ;esistono farmaci efficaci e non dannosi ? cristina (04/2013)
cristina (CN) 10/04/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
salve a tutti...ho appena scoperto che mia figlia di 2 anni ha sulle ciglia molti pidocchi del pube (piattole) facilmente contratte in nave per la sardegna o direttamente nella casa da me affittata circa tre mesi fa...cosa mi consigliate? giallo di mercurio 1% e' possibile usare altri metodi e quanto ci vorra'?
diego (TO) 22/11/2010