l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
La polmonite atipica o da Mycoplasma è causata da un microrganismo che è una via di mezzo tra un batterio ed un virus. Colpisce i bambini sopra i 5-6 anni di vita e gli adolescenti.
a cura di: Dott. Guido Vertua (pediatra)
Mia figlia di 9 anni è chiusa in casa da 15 giorni per una broncopolmonite, curata prima con un antibiotico (ceftazidime) ed ora con un altro (roxitromicina). Il medico parla di una polmonite atipica (micoplasma) che certamente sarà risolta con quest'ultimo antibiotico. Gradirei un vostro giudizio, non sul caso specifico, ma sul tipo di polmonite diagnosticata e le precauzioni comportamentali da adottare in via generale.
La polmonite atipica o da Mycoplasma è causata da un microrganismo, il Mycoplasma pneumoniae, che è una via di mezzo tra un batterio ed un virus. Colpisce soprattutto i bambini sopra i 5-6 anni di vita e predilige in particolare gli adolescenti e gli adulti. Dopo un periodo di incubazione di 2-3 settimane esordisce con febbre, cefalea, scarso appetito, malessere generale. Nei giorni successivi compaiono i sintomi respiratori che comprendono dispnea (affanno nella respirazione) e soprattutto tosse molto insistente e fastidiosa, all’inizio piuttosto secca e stizzosa e poi catarrale.
All’auscultazione del torace con il fonendoscopio in genere il pediatra riscontra reperti modesti, molto sfumati, che rendono difficoltosa la diagnosi di polmonite. L’obiettività toracica così scarsa appare comunque sproporzionata rispetto al quadro radiologico, che invece presenta un diffuso interessamento polmonare bilaterale. Molto spesso la diagnosi di polmonite da Mycoplasma pneumoniae viene fatta in seconda battuta sulla base di una "non risposta" alla terapia antibiotica tradizionale (penicillina e derivati). L’"atipia" della polmonite atipica consiste proprio in questa mancata risposta: il fallimento della terapia tradizionale (e la guarigione con gli antibiotici specifici per il germe, i macrolidi, cui appartiene il secondo farmaco utilizzato) non deve essere considerato un errore, ma un tempo diagnostico, reso possibile dall’usuale lentezza di evoluzione della malattia, che può durare, se non trattata, anche 3-4 settimane.
Per quanto riguarda le precauzioni da adottare, va scoraggiata un eccessiva attività fisica durante la convalescenza, perché la risoluzione polmonare, come si può osservare all’esame radiologico, è lenta e ritardata rispetto all’apparente benessere clinico. E' stato dimostrato che, in seguito, possono manifestarsi sintomi di tipo asmatico, legati ad una eccessiva reattività dei bronchi conseguente alla malattia.
1/7/1997
1/1/2018
I commenti dei lettori
mia figlia ha 3 anni da tre settimane accusa dolori alle gambe con febbre forte ha tosse e raffreddore dopo una diagnosi di coxalgia e una cura sbagliata l'anno ricoverata scomparsa la febbre e facendo degli esami specifici si sono accorti che ha avuto una polmonite da microplasma ora sta prendendo ancora l'antibiotico ma i dolori alle gambe persistono mi hanno detto che andranno via con il riposo ma io sono preoccupata! se qualcuno mi può dare chiarimenti
cetti (PA) 08/05/2011
Buon giorno. Sono una donna di 38 anni che dopo un mese dal riscontro di polomite da mycroplasma, dopo aver fatto le cure antibiotiche del caso ancora non sta bene. Ancora ho problemi respiratori e mi sento un forte. Peso al petto. Sono andata nuovamente dalla mia dott 9 gg fa che mi ha fatto fare l 'aereosol fon flumicil + flebile composite per 5 gg, sono passati altri 4 gg dalla cura ma il sollievo provato mentre facevo l inalazione è svanito. Come posso risolvere questa cosa? Sono molto stanca ... ringrazio
raffaella (GE) 12/03/2013
buon giorno.anche mia figlia ha avuto a marzo 2013 la polmonite da mycoplasma,solo che lei è andata in crisi respiratoria immediata infatti è stata con ossigeno e adrenalina per 12 ora in ospedale e stata curata ma in aprile ha avuto un altra crisi respiratoria ma molto breve e leggera curata nuovamente.ora sono passati cinque mesi e rifacendo le analisi igm risulta ancora positivo ed ora è di nuovo sotto antibatterico.vorrei sapere dopo quando può andar via questo virus anche perchè lei con un semplice raffreddore deve ricorrere al cortisone perchè si chiude facilmente.grazie per la vostra disponibilità alessandra 01/10/2013
alessandra (CS) 01/10/2013
x alessandra (CS) ho una bambina di 4 anni, anche lei ad aprile ha avuto una broncopolmonite da mycoplasma. da aprile ad oggi non ha mai smesso di fare antibiotici e cortisone perchè come interrompe ricompaiono tutti i sintomi, l'asma non riusciamo neanche piu' a controllarla, ha fatto già 6 radiografie, abbiamo consultato 3 dottori e provato tutti i tipi di antibiotici. Siamo disperati, un semplice raffreddore per lei è una certa broncopolmonite. Se qualcuno riesce ad indicarmi un centro in italia dove posso portarla facciamo le valigie e corriamo perchè siamo disperati
claranna bosone (NA) 22/10/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
anche a mio figlio, 23 mesi, gli è stata diagnosticata tale polmonite, i sintomi sono quelli elencati sopra, le chiedo per la certezza diagnostica, se ci sono esami del sangue specifici che ci confermano tale quadro clinico?
giovanna scoppa (NA) 08/12/2010