l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
Negli ultimi giorni gli è aumentata la salivazione. E' possibile che stia iniziando a mettere i primi dentini? Normalmente la dentizione si completa di norma a due anni e mezzo.
Siamo i genitori di un bimbo di due mesi e mezzo. Abbiamo notato negli ultimi giorni un aumento della salivazione del piccolo, unito al rifiuto del ciucciotto al quale preferisce le mani (sue o nostre) che succhia voracemente. Inoltre, fa continui movimenti della bocca come se stesse masticando, e spesso è molto irascibile senza altre cause apparenti. Ci chiedevamo se, per caso, è possibile che stia iniziando a mettere i primi dentini, nonostante la tenera età.
"I dentini....che guaio!". Capiamo insieme che cosa sta succedendo. Il bambino alla nascita non ha i denti: i denti decidui (più conosciuti come "denti da latte") sono inclusi nelle ossa mascellari e si svilupperanno nei mesi successivi gradualmente, attraverso le gengive, per spuntare definitivamente verso il 6°-8° mese.
Così è proprio questa crescita graduale prima di spuntare che può provocare dolore (pianto improvviso) e spiega la smania di "morsicare" tutto quanto, per dare sollievo alle gengive; la salivazione può essere espressione di questo fenomeno.
La dentizione da latte è a volte precoce (4° mese) o tardiva (oltre 9° mese). I primi a spuntare sono i due incisivi centrali inferiori. La dentizione si completa di norma a due anni e mezzo.
D'altra parte, denti o no, la suzione è una delle attività preferite dal lattante, per il quale il mettere le mani in bocca costituisce una indiscutibile fonte di piacere. In questo senso, la salivazione rappresenta una conseguenza dello stimolo tattile prolungato e insieme fornisce una utile difesa anti-infettiva.
1/1/1997
2/7/2016
I commenti dei lettori
il mio bimbo di 6 mesi e mezzo ha cominciato con la salivazione ma dormiva comunque, adesso dopo circa 3 gg ha cominciato a svegliarsi di notte anche ogni 2 ore, piange disperato! Ma quanto durerà questa sofferenza? ( x tutti e 3 visto che non dormiamo) in più di giorno dormiva 2 volte ciascuna 2 ore adesso a mala pena 1 in totale
sandra 29/09/2011
Mia figlia a quattro mesi e soffre di salivazione abbondante già da due mesi,mette tutto in bocca e a pianti improvvisi e sempre iperattiva e nn dorme piú rilassata Margherita 12/01/13
margherita (CE) 12/01/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
la mia piccolina a sette mesi emmezzo, ultimamente e diventata piu' nervosa non ha nessuna diarrea pero' e aumentata la saliva , porta tutto alla bocca e la notte ha pianti improvisi come gli metto il dentinale si addormenta, ultimamente gli sto mettendo la tachipirina perche' la vedo troppo sofferente, penso che non tardi con il suo primo dentino! non vedo l'ora anche perche' sta soffrendo troppo...
anna (NU) 07/08/2011