Quali sono le conseguenze della parotite per il feto nei primi tre mesi di gravidanza?
Non esiste alcuna evidenza che la parotite contratta in gravidanza sia dannosa per il feto. Non è stata inoltre stabilita una relazione sicura tra la fibroelastosi endocardica (una affezione cardiaca congenita caratterizzata dalla comparsa nell'endocardio e nei tessuti subendocardici di ispessimenti massivi madreperlacei) e l'infezione fetale, come invece segnalato da alcuni studiosi.
È invece dimostrato che la parotite nelle prime fasi della gravidanza aumenta il rischio di aborto.
Altro su: "Parotite in gravidanza"
- Crampi in gravidanza
- I crampi sono un disturbo frequente nel terzo trimestre di gravidanza. In genere sono interessati i piedi e i polpacci quasi sempre durante la notte.
- Corsi preparto
- I corsi pre-parto servono a dare alla gestante informazioni sulla gravidanza, sul parto e sul neonato.
- Gravidanza isterica
- La gravidanza isterica o falsa gravidanza è un disturbo di natura psicosomatica: la donna accusa sintomi del tutto simili a quelli di una vera gravidanza.
- La terza settimana di gravidanza
- Alla terza settimana di gravidanza ma non dovresti avvertire, per il momento, alcun segnale.
- Sindrome del tunnel carpale
- La sindrome del tunnel carpale è la più comune sindrome da compressione di un nervo, anche durante la gestazione.
- La seconda settimana di gravidanza
- La seconda settimana di gravidanza: se desiderassi rimanere incinta, da questa settimana inizia l'epoca utile per il concepimento.