l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
La moderna anestesia prevede per gli interventi di adenoidectomia e/o tonsillectomia l'intubazione oro-tracheale e una narcosi con vena incannulata.
a cura di: Dott. Guido Vertua (pediatra)
Mia figlia Diletta, di 5 anni, dovrà essere operata di adenoidi nella prossima primavera. Nell'ospedale civile della mia città mi hanno detto che l'intervento avverrà senza anestesia, o almeno senza anestesia generale, tanto è un intervento da poco (!!!). Nella vicina clinica universitaria, invece, praticano l'intervento in anestesia generale. Qual è la pratica comune e più corretta oggi? Non vorrei sottoporre mia figlia ai rischi di un'anestesia senza che ce ne fosse realmente bisogno, ma nello stesso tempo non vorrei sbagliare al contrario.
La moderna anestesia prevede per gli interventi di adenoidectomia e/o tonsillectomia l'intubazione oro-tracheale e una narcosi con vena incannulata. L'anestesista che procede senza intubazione, in altre parole solo con la mascherina e non in anestesia generale, compie una scelta perlomeno imprudente e potenzialmente non priva di complicanze. E', per fare un paragone, come il caso di un automobilista che circoli senza allacciarsi la cintura di sicurezza: può benissimo darsi che non gli accada mai alcun incidente e che quindi non ne apprezzi l'utilità, ma la volta che l'incidente avviene il non avere allacciato le cinture può causare conseguenze irreparabili.
1/1/1997
2/5/2018
I commenti dei lettori
L'intervento di adenoidi e tonsille va fatto in tutta sicurezza attraverso le moderne tecniche suddette; mio figlio è stato operato un mese fa, è andato tutto bene ma bisogna affidarsi ad una struttura seria perchè, per quanto possa essere un banale intervento è sempre un intervento chirurgico da affrontare con serietà (trattandosi poi di bambini sotto i ferri)!
Ivana (TA) 13/05/2013
voglio portare la mia esperienza: anche a mia figlia a gennaio 2013 hanno ritenuto di doverla mettere in lista per l'intervento di adenoidectomia (aveva un'occlusione del III/IV stadio con ricorrenti otiti). Nel frattempo ci hanno detto di fare cicli di RINOWASH (con 10cc di fisiologica + medicinali del caso). Abbiamo rifatto gli esami con ipedenziometria, audiometria e fibroscopia e la situazione è migliorata tanto da far regredire l'occlusione fino al I stadio e ad annullare l'intervento. Non è una condizione definitiva, ma per ora abbiamo ottenuto dei risultati...
13/05/2013
scusi, per mascherina intende la maschera laringea? grazie ivana (to)
ivana (TO) 15/05/2013
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
MIA FIGLIA HA QUASI 7 ANNI E, VISTO CHE LE SUE ADENOIDI SONO OCCLUDENTI DA III-IV GRADO, L'OTORINO CI HA CONSIGLIATO L'INTERVENTO CHIRURGICO. IO NUTRO DEI DUBBI, NONOSTANTE LA BAMBINA SOFFRA DI RINOSINUSITI RICORRENTI DA ALMENO TRE ANNI. SI SONO VERIFICATE SOLO DUE-TRE OTITI E UNA FORTE BRONCHITE PROPRIO QUEST'INVERNO. LE CHIEDO: NON CI SONO ALTRE STRADE DA PERCORRERE? QUANDO E' NECESSARIO L'INTERVENTO?
carla (BS) 12/03/2012