l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
i nostri medici specialisti dei bambini
E' fondamentale sapere esattamente come comportarsi nell'eventualità si incontri la processionaria.
a cura di: Dott. Renato Sambugaro (allergologo pediatra)
Mio figlio di tre anni è venuto a contatto diretto (prendendola in mano) con la processionaria. Sono stata chiamata dall'asilo visto la gravità degli effetti allergici, con volto gonfissimo, grande prurito anche alle braccia e difficoltà respiratoria. Prima dal pediatra e poi all'ospedale gli è stato somministrato cortisone. Vorrei sapere da voi se ci possono essere dei successivi danni agli occhi e se mi consigliate un test allergologico, visto la reazione potente che ha avuto al contatto con la processionaria.
Escluderei danni agli occhi visto l'unico episodio verificatosi e prontamente trattato con idonea terapia. La reazione causata può però essere la spia di una reattività allergica del bimbo, quindi sarebbe opportuno eseguire, alla prima occasione, test cutanei per gli allergeni più comuni, al fine di evidenziare eventuali positività nascoste (graminacee, acari ecc.). Consideri comunque che la processionaria causa molto spesso sintomatologia irritativa e pruriginosa alla maggior parte delle persone con cui viene a contatto.
12/5/2003
3/2/2017
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana