l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
tutte le risposte dei nostri specialisti
La fimosi consiste nella presenza di un prepuzio troppo stretto, che per questa ragione non riesce a scorrere sul glande fino a scoprirlo. Si tratta di una condizione benigna.
a cura di: Dott. Giuseppe Varrasi (pediatra)
Domanda 1: Mio figlio, di cinque mesi, presenta un "inizio di fimosi", come ha diagnosticato un pediatra. Lui raccomanda, per il momento, di non fare manovre per cercare di abbassare il prepuzio. Purtroppo anche io ho avuto lo stesso problema e sono stato circonciso all'età di cinque anni. La cosa non fu piacevole. Sono preoccupato e voglio assolutamente evitare l'operazione a mio figlio: cosa devo fare?
Domanda 2: È il caso di intervenire chirurgicamente su un bambino di 7 anni, affetto da fimosi serrata, o di aspettare l'età dello sviluppo? Il bambino non manifesta disturbi e fino ad oggi non ha contratto infezioni delle vie urinarie.
La fimosi consiste nella presenza di un prepuzio (la pelle che ricopre il glande, cioè la parte terminale del pene) troppo stretto, che per questa ragione non riesce a scorrere sul glande fino a scoprirlo. Si tratta di una condizione benigna, che raramente comporta problemi nel bambino: solo eccezionalmente la fimosi può essere serrata al punto da ostacolare il normale flusso dell'urina; raramente può costituire una fattore favorente per infezioni locali (balanopostiti), per difficoltà a mantenere una corretta igiene. Altrimenti, il problema è rinviato all'adolescenza, in quanto una fimosi serrata può essere di disturbo alla normale attività sessuale.
Esiste però un altro motivo per cui la pelle del prepuzio nel neonato e nel bambino piccolo non riesce a scorrere: le aderenze balano-prepuziali. Si tratta di una condizione assolutamente normale (anzi, utile, in quanto preserva i genitali dallo sporcarsi con le feci), in cui la pelle non è stretta, ma attaccata: con il passare dei mesi (o degli anni) la normale secrezione genitale pian piano agisce scollando i due foglietti e tutto si sistema.
Per questo motivo, non bisogna avere alcuna fretta nel porre diagnosi di fimosi: qualsiasi valutazione va rinviata a dopo i 3-4 anni, epoca in cui le aderenze sicuramente vanno risolvendosi. Nel frattempo, assolutamente vanno evitate le manovre di scopertura del glande, una volta tanto raccomandate.
La cosiddetta "ginnastica prepuziale" è una manovra dolorosa, che non serve certamente a prevenire la fimosi e che anzi può contribuire a peggiorarla: nell'abbassare la pelle si determinano piccole lacerazioni che, quando guariscono, "tirano" la pelle e restringono l'apertura. Se la fimosi è vera e serrata, l'unica soluzione è alla fine quella chirurgica.
Attualmente non si pratica più la circoncisione, cioè l'asportazione completa del prepuzio mediante taglio circolare, ma piuttosto di effettua un piccolo taglietto longitudinale; l'intervento si fa in anestesia locale (mediante crema anestetica, da applicare qualche ora prima) e non comporta degenza ospedaliera.
Una volta accertata una fimosi vera, l'intervento è possibile a qualsiasi età; in altre parole, non esiste un momento ideale per eseguirlo. A favore di un intervento precoce (inizio dell'età scolare) sta il desiderio di non generare, nel futuro adolescente, sensazioni di diversità rispetto agli altri ragazzi e la paura che, persistendo, la fimosi possa favorire infezioni locali al prepuzio (balanopostite).
A favore del rinvio all'adolescenza, d'altra parte, sta la considerazione che, visto che gli eventuali problemi generati dalla fimosi consistono quasi esclusivamente in possibile difficoltà nell'atto sessuale, si può lasciare al ragazzo la decisione a tempo debito.
1/9/1997
29/5/2018
I commenti dei lettori
Salve, ho un bimbo di 4 anni, ha ancora il pene molto chiuso e la pediatra ci ha consigliato di non toccarlo assolutamente fino a circa 5 anni di età poi eventualmente si deve usare una crema a base di cortisone ma sono piena di dubbi, vorrei un chiarimento per potermi tranquillizzare... Grazie infinite!
tania (AN) 27/11/2011
Salve, ho un bimbo di quasi 16 mesi con il pene molto chiuso, il pediatra mi ha consigliato di dargli l'Altosone crema ma basta che smetta un giorno o due ritorna uguale a prima anzi peggio perché se provo ad aprirlo sanguina, ormai sono tanti mesi che glielo sto dando e il pediatra mi ha detto di non smettere finché non si aprirà del tutto. Ho letto però che non va prolungata troppo la terapia con questo medicinale. Cosa devo fare?
Elga (FI) 10/01/2012
Salve, anche il mio piccolo di due anni temo abbia lo stesso problema, il pediatra mi ha consigliato di applicargli per due mesi una pomata di nome Nefluan. Che dite, funzionerà? Vorrei evitare con tutta me stessa l'intervento. Grazie, Ros
rosanna (TA) 07/03/2012
Salve, ho un bimbo di 4 anni con una fimosi abbastanza stretta, il chirurgo mi ha prescritto una crema a cortisone ma dopo un pò la pelle torna a restringersi quindi vi chiedo, fino a quando si può usare il cortisone? Grazie
Riccardo (NA) 11/04/2012
buon giorno. ho un bimbo di quasi 11 anni che a scuola stà parlando della sessualità. ha capito di avere il pisellino ancora chiuso ed in effetti l'apertura della pellicina e piccolissima sui 2 cm non di piu'. mi chiedo devo preoccuparmi oppure consiglio al bambino ogni mattina la manovra . a scuola l'hanno un po' spaventato con proposte di interventi . qualcuno mi può aiutare e tranquillizzare. grazie mamma monica
monica (PD) 03/05/2012
HO UN BAMBINO DI 6 ANNI CON UNA FIMOSI DALLA NASCITA ADESSO LO PORTO DAL CHIRURGO PEDIATRA FARA' L'INTERVENTO?
(OT) 13/06/2012
Tutti gli ultimi commenti
Ti interessano i commenti dei lettori ad altri articoli? Trovi i più recenti alla pagina BLOG
Scrivi anche tu un commento a questa pagina:
Questo è il tuo spazio: SCRIVI QUI il tuo commento, regalaci la tua esperienza, arricchisci la pagina con la tua storia. Attenzione: NON usare questo box per fare DOMANDE agli esperti!Ultimi articoli in pubblicazione
Quiz della settimana
SALVE HO UN BIMBO DI 17 MESI CON FIMOSI, IL MIO PEDIATRA MI HA CONSIGLIATO DI PORTARLO DA UN UROLOGO IL QUALE MI HA DETTO CHE DEVE ESSERE OPERATO SUBITO PER QUESTA FIMOSI, SINCERAMENTE MI HA LASCIATO MOLTO TITUBANTE IN QUANTO E' STATO MOLTO FRETTOLOSO NELLA VISITA E HA DATO POCHE SPIEGAZIONI. MI SONO RECATA DA UN ALTRO DOTTORE E VISITANDOLO MI HA DETTO CHE NON IMPORTA OPERAZIONI MA SEMPLICEMENTE LA MANOVRA!! CHE FARE?? HO LA TESTA CONFUSA CHE FARE?? GRAZIE PER L'AIUTO
PAOLA (PT) 22/06/2011