Mia figlia ha otto anni e quattro mesi e, durante un controllo pediatrico, la dottoressa ha trovato un bottoncino sotto una mammella. Mi ha spiegato che tutto questo è normale e che, comunque, prima del menarca (N.d.R.: prima mestruazione), passeranno almeno due anni e mezzo. La mia preoccupazione dipende dal fatto che la bambina cresce piccolina (12° percentile: 124 cm per 23 Kg) e ho timore che resti un po' bassina. Il mio timore è fondato?

Il bottone mammario, che corrisponde all'inizio dello sviluppo della ghiandola mammaria, rappresenta nella maggior parte dei casi il primo segno di pubertà nel sesso femminile e precede generalmente di circa due anni - due anni e mezzo il menarca. L'età della pubertà varia secondo le differenti etnie e vi è spesso una grossa concordanza tra madre e figlia.

Per la popolazione europea, per convenzione, si pone a 8 anni l'età "limite" per definire normale o precoce una pubertà. In quest'ottica 8 anni e quattro mesi rientrano ancora nella norma. Il problema che si può porre è effettivamente quello della statura definitiva, non tanto per la statura attuale (124 cm ad otto anni e quattro mesi non sono pochi, collocando la bambina molto vicino al cinquantesimo percentile, con un peso ben proporzionato) ma quanto per la precoce saldatura delle cartilagini di accrescimento a sviluppo puberale completato. In pratica, il pediatra, una volta accertato che il bottone mammario rappresenti l'inizio fisiologico della pubertà, potrà prevedere la statura definitiva in base a calcoli specifici (per esempio, con il metodo di Bayley e Pinneau, così chiamato dal nome degli autori) a partire dall'età ossea. In linea di massima, con uno sviluppo puberale fisiologico ed una statura definitiva accettabile non vi è nessuna indicazione ad una terapia.

Altro su: "A 8 anni è comparso un bottoncino al seno"

Sviluppo precoce
La pubertà precoce nel sesso femminile viene convenzionalmente definita come la comparsa dei primi segni puberali prima dell'età di 8 anni.
Menarca e pubertà
Lo sviluppo della ghiandola mammaria è in genere il primo segno di pubertà "visibile" delle bambine.
Pubertà precoce
Con quali criteri si giudica prematuro lo sviluppo puberale? Il parere del Pediatra.
Crescita dopo la pubertà
La crescita media di una ragazzina dopo il menarca è di 5 - 7,5 centimetri, seppur con grosse variazioni individuali.
Telarca
Il telarca, lo sviluppo delle ghiandole mammarie e quindi del seno, avviene in media intorno ai dieci anni e mezzo.
Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell'Ormone della Crescita
L'Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell'Ormone della Crescita è composta da genitori che hanno i figli in terapia con l'ormone della crescita.