Il mio bambino di tre anni è molto soggetto a blefariti (N.d.R.: infiammazioni delle palpebre) dall'età di 19 mesi e gli sono già stati asportati chirurgicamente due calazi alla palpebra superiore dell’occhio destro. So che le cause della blefarite dipendono da svariati fattori, ma non riesco a capire perché ogni oculista mi prescrive una terapia diversa (dagli antibiotici ai cortisonici locali al solo lavaggio con acqua tiepida). Potete aiutarmi a capire quale è la terapia più indicata?
Le blefariti del bambino sono da sempre di difficile gestione, e tutte le terapie sembrano inizialmente efficaci, dagli impacchi caldo-umidi o caldo-secchi, alle pomate antibiotico-steroidee. L'igiene palpebrale sembra l'elemento fondamentale ed irrinunciabile, da effettuare con acqua calda o con soluzioni saponose apposite. L'unico conforto è che la forma tenderà a passare spontaneamente.
La ragione dei differenti approcci è che ognuno cerca di percorrere una strada diversa dalla precedente, se questa non ha dato i risultati sperati.
Altro su: "Blefarite"
- Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. E' consigliabile una piccola chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti.
- Calazio ricorrente
- La terapia medica (colliri e pomate antibiotiche associate a cortisonici) può fare regredire i calazi, se instaurata in tempo.
- Sbatte le palpebre, ma non insieme
- Mia figlia di sei mesi, sbatte le palpebre. da che cosa è dovuto?
- Una palpebra più spessa dell'altra
- La ragione dell'ispessimento della palpebra può essere un angioma o una cisti dermoide.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
- Ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
- Mia figlia di cinque mesi ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. Il consiglio dell'esperto.