Dove si trova
Il corpo di un adulto contiene circa 25 g di magnesio: il 60% si trova nelle ossa e il 30% nei muscoli.
E' contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nelle verdure verdi fresche, poiché è un elemento essenziale della clorofilla.
Altri alimenti ricchi di magnesio sono la soia, il germe di grano non macinato, il mais, le mele, i fichi, le noci, le mandorle, i semi oleosi.
A cosa serve
- Svolge un ruolo importante nella trasmissione degli impulsi nel sistema nervoso e nella regolazione della contrazione muscolare.
- Partecipa alla formazione delle ossa e dei denti.
- Attiva numerosi enzimi, in particolare quelli del metabolismo energetico.
- Partecipa alla sintesi del DNA (patrimonio genetico).
Che cosa succede se manca
Con un’alimentazione equilibrata, una carenza di magnesio è molto rara. Può comunque essere provocata da un alcolismo cronico o dal consumo regolare di determinati farmaci, come pure da malattie del tratto gastrointestinale.
Una carenza di magnesio causa disturbi della funzione cardiaca e muscolare, tensione e crampi muscolari.
Altro su: "Il magnesio nei bambini"
- Il rame
- La percentuale di rame contenuta nei vegetali varia a seconda del contenuto di minerale nel terreno su cui vengono coltivati.
- La vitamina B5
- La vitamina B5, detta anche acido pantotenico, è molto diffusa in tutti gli alimenti sia animali che vegetali.
- Il potassio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione.
- Il sodio
- Il sodio si trova in quasi tutti i cibi, soprattutto nel cloruro di sodio (il sale comune). Una carenza di sodio causa calo della pressione, crampi, debolezza.
- La vitamina B2
- La vitamina B2 ha un ruolo essenziale nella respirazione della cellula e nella produzione d’energia.
- La verdura nell'alimentazione del bambino
- Le verdure vengono introdotte nell'alimentazione del bambino dall'inizio dello svezzamento. Qualche consiglio pratico.