l'informazione
dalla parte dei bambini
Questo sito web utilizza cookie tecnici al fine di rendere più efficace la navigazione. Alla pagina "Policy dei cookies" trovi l'informativa e le istruzioni per gestire le impostazioni del browser.
Proseguendo nella navigazione dichiari di accettare la nostra policy dei cookies.
bocca e denti.
Vorrei sapere come pulire i dentini da latte e a che età incominciare l'igiene della bocca.
E' già necessario l'uso dello spazzolino da denti per una bambina di 16 mesi? I consigli del dentista.
Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.
Il bruxismo, cioè digrignare i denti mentre si dorme, è un fenomeno che si può osservare in tutte le diverse fasi della crescita di un bambino.
Alcuni consigli per fare affrontare al tuo bambino con serenità la prima visita dal dentista.
L'importanza di lavare i denti: i consigli per convincere un bambino a lavarsi i denti.
I denti, sia superiori che inferiori, hanno assunto una colorazione giallo-ocra. E' consigliabile una visita dal dentista.
E' necessario rivolgersi all'ortodonzista che è in gradi di valutare se è necessaria l'estrazione del dente da latte.
La carie da biberon è indotta dall'uso scorretto del biberon. Riguarda la fascia dei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni.
La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
Mio figlio di 20 mesi ha il palato deformato dal ciuccio. I consigli dell'esperto su quando toglierlo per non fargli deformare il palato.
L'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti provocando carie da biberon.
Per le cure dei denti molari in un bambino piccolo, l'anestesia totale deve essere riservata ai casi più gravi.
I due dentini centrali hanno delle macchie bianche. E' necessaria una visita dal pedodontista di fiducia.
Un bambino che digrigna i denti durante la notte. Come si cura il bruxismo in un bambino? I metodi da adottare.
Una corretta prevenzione della carie.
Ho trovato un macchia scura su un dentino. Devo portarla urgentemente dal dentista? Il consiglio dell'Odontoiatra.
Bisogna pulire i dentini da latte. I dentini da latte sono denti a tutti gli effetti e vanno assolutamente tenuti puliti.
Mia figlia di 4 anni presenta un'anomalia alla smalto dei denti incisivi. Cosa si può fare per non peggiorare la situazione?
Quando lo spazio tra i denti ha inserzione ampia ed è a composizione prevalentemente muscolare può essere indicata l'intervento.
L'alito cattivo o alitosi nei bambini si spiega con la formazione nella bocca di sostanze maleodoranti o con alcune malattie della bocca o del naso.
Dovrò far eseguire a mia figlia una ortopanoramica delle arcate dentarie. Non si tratta di un esame pericoloso.
La dentizione nel bambino piccolo: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. I denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
Per il piede piatto non risultano correlazioni con malformazioni dentali, talvolta può risultare concomitante con una malocclusione dentale.
Sono in cura dal dentista per una carie ed ho scoperto di essere incinta. Posso continuare la cura anche in gravidanza?
A tre anni ha quasi tutti i denti cariati. Ci hanno consigliato l'operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati.
Quando mancano denti definitivi si parla di agenesia dentale, difetto che crea una serie di problemi estetici e funzionali della bocca e della masticazione.
Cosa fare in caso di rottura di dente? Il bambino va portato subito in un centro specializzato con il frammento del dente.
Cosa devo fare nel caso un bambino si fratturi un dente? I consigli dell'odontoiatra.
Solitamente il ciuccio viene spontaneamente abbandonato verso i due-tre anni di vita a mano a mano che il piccolo acquista fiducia in se stesso.
Gli sono usciti sui dentini da latte davanti, sia sopra che sotto, delle righe scure all'altezza delle gengive.
Ogni elemento dentale ha un suo periodo di mineralizzazione, e questo fenomeno si verifica tra la 13° settimana in utero ed i 17 anni.
Ha perso i due incisivi superiori ma uno dei monconcini rimasti è diventato nero.
Perché un bambino ha paura del dentista? Le cause più frequenti sono legate ad un condizionamento familiare e/o ad una brutta esperienza.
La dentizione da latte è a volte precoce (4° mese) o tardiva (oltre 9° mese). I primi a spuntare sono i due incisivi centrali inferiori.
Bisogna curare i denti da latte se sono cariati? Ho sentito pareri diversi.
Normalmente la terapia logopedica inizia a quattro anni. Importante è valutare che non ci sia la persistenza della deglutizione infantile.
Dare fluoro ai bambini rinforza lo smalto dei denti ed è associata ad una riduzione della carie. Ovviamente accompagnata da una corretta igiene dentale.
A mio figlio si sono distanziati i dentini inferiori. A 5 anni è normale osservare uno spazio aprirsi tra i denti di entrambe le arcate.
I bambini hanno 20 denti da latte che iniziano ad erompere dai 6 mesi ai 3 anni con progressione che può essere lenta o veloce precoce o tardiva.
E' necessario valutare se per correggere il morso incrociato é necessario un apparecchio fisso o mobile.
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
Le è spuntato un dente conoide. Richiede ulteriori indagini presso l'odontoiatra.
E' in ritardo con l'eruzione dei denti da latte: non è ancora uscito alcun dentino a 9 mesi. Il parere dell'odontoiatra.
Il mio bambino ha il mento in fuori. E' il caso di preoccuparmi adesso o aspettare che gli spuntino tutti i denti? Il parere dell'odontoiatra.
Gli manca un dente da latte. Il quesito che ci si pone é: agenesia sì o agenesia no?
Mi consigliano di togliere quattro premolari per mancanza di spazio. E' giusto togliere dei denti sani? I consigli dell'odontoiatra.
Un dentino da latte che rientra può essere causato da un trauma. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile.
A mio figlio è cresciuto un dente da latte doppio. quali precauzioni dobbiamo adottare, nell'attesa che i denti dal latte vengano sostituiti?
Giocando si è rotto un pezzo di dente da latte. E' meglio farlo controllare dal dentista?
Traumi da dente da latte: cosa fare per evitarli e limitarne i danni.
Dovrebbe mettere un apparecchio ai denti piuttosto ingombrante. E' davvero l'unica soluzione possibile? I consigli dell'Odontoiatra.
A scuola non le fanno usare lo spazzolino da denti. Il collutorio può essere una valida soluzione?
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.
L'ortopantomografia nei bambini permette di valutare se lo sviluppo dei denti sta avvenendo normalmente e se sono presenti i germi di tutti i denti definitivi.
Lo spazzolino elettrico funziona meglio di quello normale?
Il morso incrociato è un'anomalia per la quale i denti superiori cadono, nel contatto occlusale, internamente rispetto agli inferiori.
Effettuare l'esame del ph della saliva perché ha sempre tante carie. Può essere utile? I consigli dell'odontoiatra.
Si può dare il miele nei primi 12 mesi di vita del bambino?
Già con il primo dentino gli si è formata la placca sui denti. Può dipendere dalle caratteristiche della saliva? Il consiglio dell'odontoiatra.
Il morso incrociato laterale deriva da una differenza nella dimensione trasversale delle due arcate dentarie.
Il consiglio dei pediatri e dei pedodontisti di pulire i denti di latte è giustissimo così come la prima visita deve essere effettuata a cinque anni.
Lo spazzolino da denti. Quando iniziare a usarlo? Ma soprattutto, qual è il modello più idoneo per un bambino piccolo.
Il bruxismo: cosa significa e come si cura. Il bambino può scaricare la tensione emotiva interna battendo o digrignando i denti.
La carie è infettiva, e spesso è la saliva di mamma a trasmetterla al bambino. E' importante migliorare l'igiene orale della mamma.
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
Il digrignare i denti in medicina si dice bruxismo. Molti bambini iniziano come movimento finalizzato a qualcosa che poi diventa abitudine consolidata.
La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.
Ha perso i dentini davanti cadendo. Si tratta solo di un problema estetico? Cosa fare? I consigli dell'esperto.
Mio figlio di nove mesi ha la febbre da tre giorni. Gli hanno diagnosticato la "febbre da dentini" o la sesta malattia.
A tre anni le si sgretolano i denti da latte. Il consiglio del dentista è quello di intervenire immediatamente.
Mio figlio di 16 mesi ha un ematoma sulla gengiva della bocca. La gengiva è gonfia e dolorante ma il dente non esce.
Fluorizzazione: l'applicazione di fluoro sui denti. Va eseguita all’interno di uno Studio Dentistico.
Il ciuccio può essere di due tipi: a ciliegia (forma rotonda più adatta ai neonati) o anatomico (a forma di goccia). I consigli del Pediatra.
Non esistono al momento evidenze scientifiche che affermino la cancerogenicità del fluoro.
Se un dente permanente erompe prima della caduta del corrispettivo deciduo, si consiglia l'estrazione chirurgica del dente da latte.
I denti sono macchiati di nero a sedici mesi. Può dipendere da quello che mangia? La causa esatta è sconosciuta.
Uno dei due denti incisivi si è scurito dopo un trauma. Il dentista deve fare gli accertamenti necessari dopo la valutazione diagnostica.
Sono spuntati i denti permanenti e quelli da latte non sono ancora caduti.
Preferisce il seno e non vuole il ciuccio. Cosa succederà quando non avrò più latte? Alla fine si rassegnerà alla dura realtà.
Ci hanno consigliato di mettere una protesi nello spazio del dente perso per permettere di mantenere il giusto spazio tra i denti.
I denti da latte di mia figlia non stanno seguendo l'ordine normale di eruzione. Si raccomanda una visita da un collega ortodontista all'età di 4-5 anni.
Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
Succhia il dito. Lo fa maggiormente quando è stanco, malato o particolarmente teso. I consigli di come farlo smettere.
La supplementazione di fluoro è molto utile per prevenire la carie, ma ovviamente tutti gli eccessi possono portare a effetti negativi.
Succhia il dito e non ha nessuna voglia di smettere. Il consiglio è di aspettare, lavorando sui premi piuttosto che sulle punizioni.
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
Il dentista pediatrico si chiama pedodontista e si occupa delle patologie dentali dei bambini.
Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.
Non c'è un'età fissa per mettere l'apparecchio ai denti. Lo specialista valuta ogni singolo caso.
Fin da piccolo ha sempre avuto nell'interno guancia, monolateralmente, una "pallina mobile". I consigli dell'odontoiatra.
L'intrusione traumatica di un dente da latte può causare il danneggiamento della gemma del dente permanente che si trova sotto la radice del deciduo.
Che problemi comporta questa situazione? Il parere dell'ortodonzista.
Invogliare un neonato a bere solo camomilla non è corretto perchè l'apporto calorico può disturbare l'appetito.
Per verificare la dinamica articolare e la crescita simmetrica delle due articolazioni è consigliabile effettuare delle visite dall'ortodontista.
Spesso i dentini si sviluppano con una certa asimmetria. Non è sempre dovuto ad un ritardo di accrescimento. E' utile una visita dall'ortodontista.
Ci hanno consigliato di eliminare i canini di latte per dar spazio ai canini permanenti di scendere. I consigli del dentista.
La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
I mantenitori di spazio sono apparecchi per tenere il posto ad un dentino che è caduto.
Il morso profondo o morso crociato è un'anomalia verticale nella quale gli incisivi superiori coprono troppo gli inferiori.
Una bambina piccola con i denti da latte rientranti. E' consigliabile una visita dall'ortodontista.
Come curare una carie in un bambino piccolo senza che soffra? Non c'è un trapano speciale? I consigli dell'odontoiatra.
La prima visita dal dentista per un bambino deve essere fatta intorno ai quattro anni e mezzo.
L'applicazione di corone dentali o capsule con finalità protettiva è da consigliarsi in caso di grande distruzione cariosa del dente.
Dopo un trauma, gli dondolano dei dentini. E' consigliabile una visita da un dentista per analizzare la questione.
Dopo un trauma gli è rientrato il dente da latte.
Le è stato diagnosticato un problema di morso incrociato. Non è troppo presto mettere l'apparecchio a quattro anni?
Ha i denti da latte gialli. Che cosa si può fare per curare o prevenire tale situazione? I consigli dell'odontoiatra.
Mi hanno detto che esiste un vaccino contro la carie. Il parere dell'odontoiatra.
Il labbro leporino è una malformazione congenita con divisione del labbro superiore (labioschisi); si associa a mancata saldatura della mascella (palatoschisi).
Come e quando pulire i denti dei bambini piccoli? Quando i primi controlli? I consigli dell'odontoiatra.
Mi hanno consigliato un distanziatore.
E' caduta e si è fratturata gli incisivi da latte. Si possono mettere dei dentini provvisori?
Con il termine "palato ogivale" si intende un palato molto profondo, la cui sezione ricorda appunto una ogiva.
Sigillare i denti molari permanenti dei bambini è utile per prevenire le carie. La durata media di una sigillatura è di circa due anni.
Da un controllo risulta che mio figlio ha la mascella in fuori. Mi hanno parlato di impalcature esterne che però potrebbero risultare inefficaci.
Il morso aperto è una malocclusione dentale che può portare a problemi di deglutizione e masticazione.